Parliamoci Chiaro

2 tecniche per parlare in pubblico senza ansia

come-presentare-una-startup-con-successo-corso-public-speaking-padova-milano-bologna-torino-andrea-masiero
Come presentare una start up in pubblico: public speaking per il business
3 Gennaio 2019
imparare a parlare in pubblico con andrea masiero
Per parlare bene in pubblico devi lavorare sulla presenza scenica
31 Gennaio 2019

Al corso public speaking “Parliamoci Chiaro” di Vicenza per imparare a parlare in pubblico senza ansia.

Parlare in pubblico senza ansia per molti sembra un’utopia, una di quelle cose che solo in pochi eletti riescono a provare.

In questo post, invece, ti parlerò di 2 tecniche semplici, forse per questo sottovalutate, per affrontare lo stress da public speaking, per aiutarti a gestire al meglio questa sgradevole sensazione.

Perché sono davvero tante le persone che mi contattano dicendomi che ogni volta che devono parlare di fronte a una platea, una serie di fastidiose sensazioni si manifesta nel loro corpo.

Sono sensazioni che conosco bene anche io, perché all’inizio capitavano anche a me. Sono le stesse manifestazioni di stress che mi raccontano anche le persone che vengono a fare i miei corsi di public speaking.

Forse capitano anche a te.

Le gambe tremano, le mani sudano e il viso diventa rosso. Sembra di non ricordare nemmeno una parola di quello che si deve dire e la gola secca fatica a fare uscire poche parole biascicate.

Parlare in pubblico senza ansia sembra davvero impossibile quando hai tutti quegli occhi puntati addosso che pare aspettino solo di vederti crollare. Di fronte a queste sensazioni, ci sono persone che si paralizzano e altre che addirittura scappano, nel vero senso della parola!

Proprio per questo motivo, al corso public speaking “Parliamoci Chiaro”, si lavora molto sulla gestione dello stress, sperimentando e provando alcune tecniche pratiche per gestire l’ansia prima e durante un intervento in pubblico. Anche al corso dello scorso weekend a Vicenza lo abbiamo fatto.

Perché parlare in pubblico senza ansia si può. Non solo. Ricordati che l’ansia, la paura di parlare in pubblico non va eliminata ma gestita.

Proviamo a vedere come.

Tecniche per parlare in pubblico senza ansia: consiglio 1

Una delle cose più sottovalutate è la preparazione. Prepararsi a parlare in pubblico è fondamentale. E non intendo solamente che devi saperti muovere a tuo agio nei tuoi contenuti. Quello è il minimo.

Ciò che intendo è che devi conoscere il posto in cui parlerai e che devi il più possibile conoscere il pubblico che avrai di fronte.

Ma soprattutto devi provare il tuo discorso.

Qualunque attore, me compreso, prima di fare uno spettacolo fa le prove. Un cantante prima di un concerto fa le prove. Un atleta prima di una gara si allena. E le prove e l’allenamento non risparmiano nessuno, nemmeno performers con anni e anni di esperienza.

Quindi spiegami, perché tu pensi di poter parlare in pubblico con successo senza aver fatto nemmeno mezza prova?

“Se sto un giorno senza provare me ne accorgo io. Se sto due giorni senza provare, se ne accorge anche il pubblico”

Niccolò Paganini

Lo so che l’energia e il tempo a disposizione sono sempre troppo pochi. E’ per questo che le prove di un discorso in pubblico vanno pianificate e calendarizzate, in modo da essere sicuri di farle e di dedicarci una quantità di tempo adeguata.

Inoltre, mentre provi, devi usare la stessa postura, la stessa voce e la stessa energia che userai quando il pubblico ce lo avrai davanti davvero. Non limitarti a ripassare mentalmente o a ripetere solo una parte del tuo intervento. Provalo tutto e provalo bene!

Provare tanto e bene il proprio discorso in pubblico riesce a togliere una buona fetta di ansia.

Tecniche per parlare in pubblico senza ansia: consiglio 2

Un’altra cosa davvero molto sottovalutata è la potenza del sorriso. Gli studi dimostrano che i “neuroni specchio” presenti nel nostro cervello ci portano a imitare le espressioni del viso degli altri in maniera del tutto inconsapevole.

Se tu sorridi, gli altri saranno portati a sorriderti e a essere rilassati e ben disposti nei tuoi confronti. Questo genererà sentimenti positivi in te e in loro. E’ questa la cosa bella. Un semplice sorriso condiziona sia chi lo fa che chi lo riceve.

Troppo spesso ci dimentichiamo di quest’arma potente che abbiamo a disposizione e così la sottovalutiamo. Sorridere è un ottimo modo per ingannare il tuo cervello e per dirgli che va tutto bene.

Infatti, quando il nostro cervello si rende conto che sul volto è stampato un sorriso, anche se ti sta mandando segnali di paura, si ferma un attimo. Questo perché riconosce in quella smorfia del volto un’espressione legata a un’emozione positiva, che contrasta coi segnali che ti sta inviando.

E così, un po’ alla volta, smette di inviarli…

Pertanto, nei momenti di stress o di ansia da prestazione, se vuoi calmare l’agitazione e ricevere dagli altri feedback positivi, devi essere tu disposto a regalare qualcosa per primo. Regala il tuo sorriso.

Tu mi dirai che non è per nulla facile sorridere se sei in preda alla paura di parlare in pubblico. Ed ecco che ritorna il punto precedente. Prova! Quando provi il tuo discorso allenati a sorridere! Ti servirà per ridurre lo stress e per divertirti a parlare in pubblico.

Provare per credere!

Parlare in pubblico senza ansia si può: riepilogo di ciò che puoi fare.

In questo post abbiamo visto quindi due semplici e potenti strumenti che puoi mettere in pratica da subito, in maniera concreta, per parlare in pubblico senza ansia.

  • Strategia nr 1: preparati. Conosci il luogo e conosci il pubblico, ma soprattutto prova il tuo discorso.
  • Strategia nr 2: allenati a sorridere. Genererai, in modo automatico, positività in te e negli altri.

Se vuoi scoprire altre strategie per gestire la paura e parlare in pubblico senza ansia, scarica l’e-book “4 cose che non sai sul public speaking”, e se vuoi provarle di persona (questi e molti altri metodi) iscriviti al mio corso dal vivo.

Scopri la data più comoda per te del mio corso di public speaking “Parliamoci Chiaro”.

Andrea Masiero
Andrea Masiero
Attore, Coach e Formatore. Mi piace vedere brillare gli occhi delle persone, quando si accorgono di riuscire a fare cose che neanche immaginavano di poter fare.

Comments are closed.