Parliamoci Chiaro

3 consigli per parlare in pubblico nel web

imparare a parlare in pubblico dal teatro
Tecniche teatrali nel public speaking
9 Marzo 2020
tecniche per ricordare il tuo speech
Come gestire i vuoti di memoria quando devi parlare in pubblico
28 Maggio 2020

Anche il public speaking online ha le sue regole, che vanno conosciute per gestire webinar, conferenze o riunioni on-line ed essere efficaci anche nel parlare in pubblico nel web.

Parlare in pubblico nel web è diventato una necessità ai tempi del corona virus. Il fatto che sia necessario quasi per tutti, non vuol dire però che tutti sappiano farlo in maniera efficace. Anzi!

In questo articolo ti suggerisco 3 consigli di video public speaking per migliorare le tue performance in riunioni, webinar o conferenze online.

A tal proposito, chiarisciti il prima possibile che tipo di incontro dovrai tenere. Ossia, chiarisciti se sarà un incontro uno a uno o uno a tanti, se sarà un evento in cui tutti possono parlare o se parlerai quasi esclusivamente tu. Devi formare, informare o condividere idee?

E’ importante che tu lo abbia bene chiaro in testa.

Perché avere queste risposte ti guiderà sul tipo di piattaforma da utilizzare e su chi sarà il tuo pubblico. Non dimenticare mai che sia nel web che offline, conoscere chi sarà il tuo pubblico è fondamentale.

Primo consiglio: come usare la voce

Se l’uso della voce è importantissimo negli eventi offline, quando ti trovi a parlare in pubblico nel web diviene fondamentale. Quindi modula la voce variando tono, volume e ritmo, ma concentrati in particolare sull’articolazione, ossia devi focalizzarti sullo scandire bene le parole.

Una delle cose più fastidiose delle riunioni online è il dover chiedere al relatore di ripetere ciò che ha detto. Certo, in questi casi la qualità della connessione fa la sua parte, ma proprio perché ci possono essere discrepanze tra segnale video e segnale audio, o connessioni non eccellenti, diviene importante curare questo aspetto.

Per farlo, scandisci bene le parole e rallenta la velocità di parlata. Infatti, parlare troppo veloci porta a mangiarsi le parole, in particolare i finali. Se non risulti comprensibile troppe volte, e non dipende dalla connessione ma dalla tua articolazione, chi ti ascolta, ad un certo punto, si stanca e smette di ascoltarti.

Nel mio e-book gratuito “4 cose che non sai sul public speaking” ti suggerisco un utile esercizio per allenarti in questa abilità.

Secondo consiglio per parlare in pubblico nel web: cura il linguaggio del corpo

Quando comunichi non ci sono solo le tue parole. La comunicazione è composta dal linguaggio ma anche dalla tua voce e dal tuo corpo. Perciò piazza la tua webcam in modo tale che i tuoi interlocutori ti possano vedere!

Sembra una battuta ma non lo è, perché mi capita spesso di vedere persone che si inquadrano dall’alto, dal basso, di lato, solo il mento, la fronte o parte del viso. Fatti vedere di fronte, ricordandoti che quelli che vedi in video sono volti di persone reali, quindi anche se non sono presenti fisicamente, ti stanno guardando.

Perciò, ogni tanto, ricordati di sorridere e di guardare la webcam!

Detto questo, prediligi un’inquadratura che mostri, oltre che al viso, anche una parte del busto. L’ho detto anche prima, anche il linguaggio del corpo ha sua parte, per cui, se vuoi sottolineare quello che dici con la gestualità, devi fare in modo che mani e braccia si vedano.

Attenzione però! Non sei un vigile urbano, quindi usa la gestualità tranquillamente, ma stai attento che i movimenti delle braccia e delle mani non siano eccessivi e soprattutto che non coprano la webcam o il tuo volto.

Tutto questo ha senso se sei adeguatamente illuminato.

Mi è capitato di partecipare a webinar e riunioni in cui i relatori avevano la faccia completamente al buio. Per cui, se non hai una fonte di luce sufficiente, procurati una piantana, un abat-jour o un faretto che produca una luce tale da renderti visibile.

Poi piazzala davanti o di fianco a te, non dietro, mi raccomando, altrimenti sarai ancora più in ombra!

Attenzione a sfondi e abbigliamento

La foto delle tue vacanze non interessa a nessuno. Se per caso qualcuno se ne interessa, significa che non sei interessante tu in quel momento e che quindi non ti sta ascoltando. Occhio quindi allo sfondo che scegli. Prediligi uno sfondo neutro, con nessuno o pochi fronzoli ordinati. Avere troppe cose dietro di te potrebbe distrarre il tuo pubblico.

Ci sono alcune piattaforme che consentono di modificare lo sfondo da software. Per esempio Skype permette di sfocare lo sfondo. Io uso molto questa modalità, perché mi consente di essere molto visibile e chi è dall’altra parte si concentra solo su di me.

Ci sono poi altri software, come Zoom ad esempio, che consentono di usare sfondi virtuali. Può essere utile per usare loghi aziendali o inserire uno sfondo neutro nel caso in cui la tua location fisica non ti permetta di averne uno.

Infine fai attenzione al tuo abbigliamento e al tuo look. Ogni contesto è diverso chiaramente, ma il mio consiglio è quello di vestirti come ti saresti vestito se quell’incontro lo avessi fatto dal vivo. Il fatto di essere a casa non ti autorizza a presentarti in pigiama, felpa o tuta, né di avere capelli disordinati o barba incolta.

Terzo consiglio per parlare in pubblico nel web: favorisci l’interazione dei partecipanti

Se mantenere alto l’interesse del pubblico può risultare sfidante in eventi dal vivo, nei contesti online lo è ancora di più. Chi è dall’altra parte del video può andare a leggersi la posta, il giornale o semplicemente farsi i fatti suoi.

Un buon modo, sia online che offline, per tenere desto l’uditorio è coinvolgerlo. Per cui favorisci l’interazione dei partecipanti, basta essere chiari se le persone possono intervenire sempre o se ci saranno momenti dedicati alle domande e come saranno gestiti.

E’ importante chiedere ai presenti di aprire i microfoni solo quando sono autorizzati a parlare (certi software permettono direttamente al relatore di chiudere o aprire i microfoni dei partecipanti) in modo da non essere disturbati da rumori fondo o da non far accavallare le voci dei presenti.

Può risultare utile, in alcuni contesti, usare le chat. I presenti scrivono le domande e poi il relatore risponde. Le soluzioni per interagire coi partecipanti sono molte, i limiti sono solo la fantasia e la creatività.

Conclusioni

Parlare in pubblico nel web e farlo dal vivo sono due esperienze diverse, tuttavia ti stai sempre rivolgendo ad un pubblico, per cui farlo sempre come se il pubblico ce lo avessi davvero davanti a te.

Se ti interessano i miei argomenti, scopri cosa posso fare per te.

Andrea Masiero
Andrea Masiero
Attore, Coach e Formatore. Mi piace vedere brillare gli occhi delle persone, quando si accorgono di riuscire a fare cose che neanche immaginavano di poter fare.

Comments are closed.