Parliamoci Chiaro

Come preparare un intervento in pubblico

“Nessuno nasce imparato” – allenarsi a parlare in pubblico efficacemente
3 Luglio 2017
imparare a parlare in pubblico efficacemente
Corso di public speaking
10 Agosto 2017

Alcune domande che ti devi porre per organizzare e preparare un intervento di public speaking.

Quando si tratta di preparare un intervento di public speaking, la prima cosa che fa la maggioranza delle persone è aprire Power Point (o Keynote) e buttarsi a capofitto sulle slide.

Prima di tutto rilassati, siediti tranquillamente e pensa davvero a cosa succederà il giorno della tua presentazione. Qual è il vero scopo del tuo discorso? Perché ti è stato chiesto di parlare? Cosa si aspetta il pubblico?

Ricorda che se pensi semplicemente di condividere delle informazioni, chi sarà li per ascoltarti non ti ascolterà e percepirà di avere solo perso tempo, pensando che gli sarebbe stato più utile ricevere un opuscolo o una comunicazione scritta a riguardo, da leggere in tutta calma per conto proprio.

“Se avessi otto ore per tagliare un albero, ne spenderei sei ad affilare la lama della mia ascia” 

Abramo Lincoln

La preparazione è alla base di tutto, in qualunque settore. Perciò, se vuoi davvero preparare un intervento di public speaking coi fiocchi, prima di iniziare a formulare il contenuto della tua presentazione, dovrai partire da alcune domande.

Gli elementi da tenere in considerazione per preparare un intervento di public speaking efficace.

  • IL PUBBLICO:

Chi sono le persone che avrai di fronte?

Quali sono i loro ambiti di provenienza?

Quanto ne sanno su quello che hai da dire?

Quali aspettative hanno sul tuo intervento?

  • IL GIORNO E IL LUOGO

Scopri tutto quello che puoi circa la posizione e la logistica del locale in cui avverrà il tuo speech.

Che forma ha la stanza?

Dove ti troverai a parlare rispetto al pubblico?

Quand’è? Ci sono ricorrenze o eventi particolari quel giorno?

In quale il momento della giornata parlerai?

Cosa succederà prima e/o dopo il tuo intervento?

Se ci sono altri presentatori, quale sarà l’ordine?

  • CONTENUTI

Dopo, e solo dopo, che ti sarai posto le domande di cui sopra, puoi cominciare a lavorare sui contenuti.

Certo, come già detto anche in questo articolo, il tuo intervento non si baserà solo sul cosa, sul contenuto, questo è chiaro. Ma se i contenuti non sono interessanti farai comunque un intervento zoppicante. E infatti, prima di buttarti a capofitto sul contenuto c’è un’altra domanda che ti devi porre, ossia: che obbiettivo vuoi raggiungere col tuo intervento? A seconda che tu voglia persuadere, informare, ispirare, intrattenere o quant’altro adatterai contenuto e forma al tuo obbiettivo.

In ogni caso ricordati, nel dubbio, resta sempre buona la regola del “semplifica e sintetizza”.

 

Andrea Masiero
Andrea Masiero
Attore, Coach e Formatore. Mi piace vedere brillare gli occhi delle persone, quando si accorgono di riuscire a fare cose che neanche immaginavano di poter fare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *