Serve avere una qualche preparazione particolare per fare il corso?
No, anzi, meno esperienza hai sull’argomento, meno pregiudizi ed errori pregressi e radicati ti porti appresso. Serve solo voglia di mettersi in gioco.
Se ho già esperienza mi sarà utile comunque?
Certo che si. L’esperienza sicuramente conta ma, se non hai mai applicato un metodo vero e proprio, questo corso ti servirà per potenziare e affinare le tue capacità di oratore.
Dicevi che sei un attore, sarà mica un corso di teatro?
No, non faremo teatro, sebbene io sia convinto che quando c’è qualcuno che parla davanti a un gruppo di persone che lo ascoltano, colui che parla debba essere in qualche modo un “attore”. In altre parole qualcuno che sa come dire quello che sta dicendo. Pertanto qualche esercizio che arriva dal teatro capiterà di farlo, ma no, non è un corso di teatro.
Due giorni saranno sufficienti a migliorare in modo tangibile?
Si, due giorni saranno sufficienti per fare passi da gigante. Te ne accorgerai tu stesso e i feedback dei tuoi colleghi di corso ti confermeranno la cosa.
Quindi mi capiterà di dover parlare davanti agli altri corsisti?
Si, ti allenerai a parlare al pubblico assieme agli altri corsisti, sottoponendoti a una certa dose di stress. Creeremo una situazione in cui ci siano persone che ti guardano, ti ascoltano, che ti mettono in tensione, anche se sarai comunque in un “ambiente protetto”. Dopotutto come diceva Sims Wyeth, insegnante di public speaking americano, “non puoi pensare di allenarti come oratore in pigiama”.
A proposito della domanda precedente, pur essendo io una persona di poche parole, mi piace essere estremamente sincero. Perciò parliamoci chiaro e permettimi di dirti che