Parliamoci Chiaro

Fammi capire bene che cos’è il Public Speaking

Hai paura di parlare in pubblico? Ottimo!
26 Settembre 2017
Comunicazione efficace e Public speaking
9 Ottobre 2017

Che cos’è il public speaking e a cosa ti serve. Alcuni fondamentali chiarimenti sull’arte del parlare AL pubblico.

 

Cos’è il public speaking? Cerchiamo di fare alcuni doverosi chiarimenti sull’argomento.

Tradotto letteralmente, public speaking vuol dire parlare in pubblico… ma se mi segui già da qualche tempo sai bene che per me non è proprio così. Te ne parlo anche in questo articolo e lo riporto brevemente anche di seguito, spiegandoti che cosa intendo.

Per la maggior parte degli oratori e dei formatori, il public speaking è quella disciplina che fornisce tutta una serie di strumenti e strategie di comunicazione che permettono a uno speaker di esporre dei concetti di fronte a un uditorio nella maniera più chiara possibile.

Questo punto di vista, tuttavia, prevede che tutte le energie dell’oratore siano concentrate su di sé, sulla gestione delle sue paure, sui suoi contenuti, sulle sue modalità espositive.

Così facendo però ci si scorda che nella comunicazione non esiste solo un emittente, c’è anche un destinatario, cioè il pubblico. Poco o tanto che sia.

E’ per questo che mi ostino a dire che esiste una grandissima differenza tra parlare IN pubblico e parlare AL pubblico.

Quando parli IN pubblico, sei concentrato sulla parola “PARLARE”.

Quando parli AL pubblico, sei focalizzato sulla parola “PUBBLICO”.

Chi parla in pubblico, parla. Chi parla al pubblico, ascolta. Può sembrare paradossale e controintuitivo, ma la capacità principale che deve avere chi ha a che fare col public speaking è proprio ascoltare.

Se davvero vuoi sapere cos’è il public speaking, ti riporto brevemente di seguito tre cose fondamentali da tenere presente quando parli al pubblico.

#1  Chi è il tuo pubblico?

Devi cercare innanzitutto di capire da chi è formato il pubblico. Devi conoscere bene il target di persone a cui devi esporre il tuo intervento. Già sapere queste informazioni ti darà un grosso vantaggio e una linea guida da seguire per impostare il tuo speech, prima ancora di conoscere le possibili strategie per attirare l’attenzione del pubblico che ti posso insegnare in un corso.

Se vuoi attirare l’attenzione del pubblico devi prima di tutto dare attenzione al pubblico. Quindi, se possibile informati su chi saranno i tuoi interlocutori.

 

#2   Preparati

La preparazione è la parte di un discorso in pubblico che più viene trascurata. Può sembrare scontato, ma se non conosci bene l’argomento che devi trattare, sicuramente il tuo discorso non potrà mai andare a buon fine. Preparati almeno l’inizio e la fine, che sono le parti di un discorso che il pubblico ricorda di più.

E’ fondamentale sapere bene quello di cui si parla, in modo da poter rispondere agevolmente anche ad eventuali domande e far capire al pubblico di essere professionali e preparati. Non solo, essere preparati sulla propria materia (il COSA) consente di potersi concentrare maggiormente sulle modalità di esposizione (il COME).

Per cui studia e prova, studia e prova.

 

#3  Mettici entusiasmo

Devi dimostrare a chi ti è davanti non solo che padroneggi quello di cui parli, ma che ci credi in maniera profonda ed entusiasta. Ricordati di sorridere mentre parli. Se il tuo sorriso è onesto e il tuo entusiasmo sincero, il tuo pubblico ne sarà inevitabilmente contagiato e riuscirai a creare un’atmosfera positiva.

 

Già solo mettendo in pratica questi tre consigli potrai essere un oratore molto più efficace della maggioranza. Una volta acquisite queste abilità potrai cominciare a dedicarti anche alle cose più tecniche, tipo le strategie per catturare l’attenzione, i metodi per tenere alto il grado di interesse, le varie modalità per terminare tra gli applausi.

Impara a padroneggiare il public speaking e potrai trarre i benefici che questo comporta:

  • Accrescere il proprio livello di autostima,
  • Migliorare la propria vita personale,
  • Sviluppare la propria vita professionale,
  • Aumentare la propria capacità di leadership,
  • Aumentare le possibilità di guadagno o di carriera.

 

Ancora una cosa prima di finire.

Buttati, fai esperienza, prova!

Comincia a fare esperienza di discorsi in pubblico: alcuni andranno male, alcuni meglio, altri decisamente bene, ma senza nemmeno un discorso andato male non potrai mai imparare.

Come diceva Dale Carnegie, il papà del moderno public speaking: “La maniera migliore per imparare a parlare in pubblico è …parlare in pubblico”.

 

 

Andrea Masiero
Andrea Masiero
Attore, Coach e Formatore. Mi piace vedere brillare gli occhi delle persone, quando si accorgono di riuscire a fare cose che neanche immaginavano di poter fare.

2 Comments

  1. Angelo Nitti ha detto:

    bella presentazione e spiegazione. Bravo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *