Parliamoci Chiaro


VINCI LA PAURA DI STARE DAVANTI A UN PUBBLICO !
Potrai scoprire la differenza tra
parlare IN pubblico e parlare AL pubblico


La differenza tra parlare IN pubblico e parlare AL pubblico: trasforma ogni tuo intervento in una performance eccellente!


Scarica gratuitamente la miniguida per migliorare il tuo public speaking


Imparare a parlare IN pubblico
non serve a niente

Se sei arrivato fino qui è perché probabilmente ti interessa saperne di più sul public speaking
e in particolare sulla paura di parlare in pubblico.

Di la verità, è arrivato il momento, ti hanno detto che dovrai parlare di fronte a un pubblico.

Tu hai sempre cercato di evitare la cosa.

Ogni volta che ti veniva chiesto di farlo, sei sempre riuscito a trovare una scusa per evitare in qualche modo la faccenda.
Hai sempre delegato, rimandato o rinunciato.
Ma ora non hai scampo, ti hanno incastrato.

E tu hai una fifa blu!

Sappi che prima o poi tocca a tutti, perchè un motivo per parlare in pubblico presto o tardi arriva.
E tu stai già pensando a quella volta in cui hai parlato di fronte a delle persone e ti tremavano le gambe.
Avevi il cuore che pompava a mille, la lingua felpata e il cervello completamente annebbiato.
Tanto che, quando hai finito, non sapevi nemmemo quello che avevi detto.

Ti è mai capitato di sentirti così?

La PAURA di PARLARE IN PUBBLICO è una delle paure più diffuse al mondo,
perchè è un'attività che non sei abituato a fare e ti espone al giudizio degli altri.
Hai paura di sembrare impacciato, non essere all'altezza e di annoiare chi ti ascolta.

Ma prima di dirti cosa puoi fare per gestire la tua paura, vorrei dirti cosa NON DEVI FARE.

♦ Dire a te stesso che non avrai paura NON FUNZIONA !

♦ Dire a te stesso che ce la farai NON FUNZIONA !

♦ Prendere dei farmaci NON FUNZIONA !

Così come NON FUNZIONA continuare a scappare.
Perchè scappando tu, lascerai scappare anche un sacco di opportunità.

Perdarai la possibilità di

► migliorare le tue capacità comunicative;

► migliorare le capacità interpersonali e relazionali.

► aumentare la tua autostima e la sicurezza in te stesso;

► sviluppare capacità organizzative;

► accrescere le possibilità di guadagno e carriera.

E ALLORA CHE FARE?

La paura di parlare in pubblico non va eliminata ma gestita. Ci sono diversi modi per poterlo fare.
Te ne suggerisco alcuni nella mia miniguida gratuita.

Chi sono io per darti dei consigli?

Lascia che mi presenti. Sono Andrea Masiero e dal 1997 quello che principalmente ho fatto, oltre al teatro di prosa, è stato esibirmi in spettacoli di cabaret e di improvvisazione teatrale. Questi due generi teatrali sono stati per me un'importante palestra, perchè prevedono una grande interazione con chi è li per ascoltarti: il pubblico.

Troppo spesso quando si parla davanti a un uditorio ci si dimentica che esiste anche il pubblico.

Questo accade perché si è concentrati sulle proprie paure e sui sintomi che queste manifestano. Tutto ciò, oltre a farti provare un forte senso di frustrazione, non ti consente di essere un comunicatore efficace e così ti capita di perdere importanti opportunità per migliorare la tua vita lavorativa o personale.

Nella mia miniguida gratuita ti fornisco alcuni spunti concreti che puoi applicare immediatamente per gestire in modo semplice ed efficace le tue paure.
Vuoi sapere di cosa si tratta?
Scoprilo nella miniguida.





Nella miniguida gratuita “Imparare a parlare IN pubblico non serve a niente” scoprirai:

  • Qual è la differenza tra parlare in pubblico e parlare AL pubblico;
  • Come gestire lo stress di un intervento in pubblico (prima e durante);
  • Come allenare la tua spontaneità;
  • Alcuni spunti per dare varietà al tuo intervento;
  • Come mettere in pratica quanto letto.


La paura di trovarsi di fronte a un pubblico e la consapevolezza di una performance poco efficace sono le principali motivazioni che spingono le persone a iscriversi ai miei corsi.




Scopri cosa dice chi li ha frequentati


  • Alessandro Vianello
    “Andrea è un professionista serio, chiaro e concreto nell’esposizione, che sa mantenere alta l’attenzione del suo pubblico. Una due giorni di impegno ma anche di divertimento, da cui traggo molti spunti e insegnamenti utili al mio lavoro”. 
    Alessandro Vianello
    Ripensailtuobusiness.com
  • Piero Agostinetti
    “Un corso molto chiaro, efficace e piacevole. I concetti si coglievano al primo ascolto, grazie a continui esempi da parte dell’insegnante. Ho apprezzato molto che fin da subito ci siamo alzati dalle sedie per provare a parlare agli altri. Ottimo lo schema a 4 fasi per rendere interessante un intervento”.
    Piero Agostinetti
    Researcher at Consorzio RFX
  • Filippo Depretto
    “Mi è piaciuto molto il corso, organizzato molto bene, specialmente perché molto interattivo e pratico. Mi sono piaciute molto le tecniche sulla gestione dell'ansia, sulla struttura di un discorso e i trucchi per renderlo più interessante”.
    Filippo Depretto
    Agile mobile software development


Per ricevere GRATUITAMENTE la miniguida e iscriverti alla mia newsletter devi semplicemente inserire la tua mail nello spazio che trovi qui in basso, cliccare “Sì, voglio la miniguida” ed entro 24 ore la riceverai. Se non dovessi riceverla nelle 24 ore prova a controllare lo spam della tua casella di posta oppure scrivimi a info@parliamocichiaro.net.

Buona lettura e fammi sapere come è andata!