Parliamoci Chiaro


La differenza tra parlare IN pubblico e parlare AL pubblico:
trasforma ogni tuo intervento in una performance eccellente!


La differenza tra parlare IN pubblico e parlare AL pubblico: trasforma ogni tuo intervento in una performance eccellente!


Scarica gratuitamente l'e-book per migliorare il tuo public speaking


4 cose che non sai
sul public speaking


Se sei arrivato fino qui è perché probabilmente ti interessa saperne di più sul public speaking.

Sono Andrea Masiero e sono nato a Padova una quarantina d’anni fa. Dal 1997 quello che principalmente ho fatto, oltre al teatro di prosa, è stato esibirmi in spettacoli di cabaret e di improvvisazione teatrale. Questi due generi teatrali sono stati per me un'importante palestra, perchè prevedono una grande interazione con chi è li per ascoltarti: il pubblico.

Troppo spesso quando si parla davanti a un uditorio ci si dimentica che esiste anche il pubblico.

E io l'ho provato sulla mia pelle.
Durante questi anni di teatro ho studiato, sbagliato e sperimentato mille strategie per cercare di riuscire a conquistare l’attenzione e il gradimento del pubblico.
Non ho nessun segreto da svelarti, ne formule magiche da consegnarti.
Una cosa però l'ho capita: sono diventato consapevole che esiste una enorme differenza tra

parlare IN pubblico e
parlare AL pubblico.

Sono fermamente convinto che quando c’è qualcuno che sta parlando davanti a un gruppo di persone che lo ascoltano, la persona che parla deve essere per forza di cose un “attore”. In altre parole qualcuno che sa come dire quello che sta dicendo, rendendo i partecipanti soggetti attivi del suo intervento.
E per arrivare a farlo devi curare la principale caratteristica che ogni oratore eccellente dovrebbe preoccuparsi di attivare e allenare. Vuoi sapere di cosa si tratta?
Scoprilo nell'ebook.



Nell'e-book gratuito “4 cose che non sai sul public speaking” scoprirai:


  • Qual è la differenza tra parlare in pubblico e parlare AL pubblico;
  • Come gestire lo stress di un intervento in pubblico (prima e durante);
  • Come allenare la tua spontaneità;
  • Alcuni spunti per dare varietà al tuo intervento;
  • Come mettere in pratica quanto letto.


La paura di trovarsi di fronte a un pubblico e la consapevolezza di una performance poco efficace sono le principali motivazioni che spingono le persone a iscriversi ai miei corsi.




Scopri cosa dice chi li ha frequentati


  • Alessandro Vianello
    “Andrea è un professionista serio, chiaro e concreto nell’esposizione, che sa mantenere alta l’attenzione del suo pubblico. Una due giorni di impegno ma anche di divertimento, da cui traggo molti spunti e insegnamenti utili al mio lavoro”. 
    Alessandro Vianello
    Ripensailtuobusiness.com
  • Piero Agostinetti
    “Un corso molto chiaro, efficace e piacevole. I concetti si coglievano al primo ascolto, grazie a continui esempi da parte dell’insegnante. Ho apprezzato molto che fin da subito ci siamo alzati dalle sedie per provare a parlare agli altri. Ottimo lo schema a 4 fasi per rendere interessante un intervento”.
    Piero Agostinetti
    Researcher at Consorzio RFX
  • Filippo Depretto
    “Mi è piaciuto molto il corso, organizzato molto bene, specialmente perché molto interattivo e pratico. Mi sono piaciute molto le tecniche sulla gestione dell'ansia, sulla struttura di un discorso e i trucchi per renderlo più interessante”.
    Filippo Depretto
    Agile mobile software development


Per ricevere GRATUITAMENTE l'e-book e iscriverti alla mia newsletter devi semplicemente inserire la tua mail nello spazio che trovi qui in basso, cliccare “Sì, voglio l'e-book gratuito” ed entro 24 ore lo riceverai. Se non dovessi riceverlo nelle 24 ore prova a controllare lo spam della tua casella di posta oppure scrivimi a info@parliamocichiaro.net.

Buona lettura e fammi sapere come è andata!