Corso Public Speaking VICENZA
Scopri la differenza tra parlare IN pubblico e parlare AL pubblico.
-
Gestisci la tua ansia e usala tuo favore;
-
Cattura l’attenzione del tuo pubblico;
-
Impara a coinvolgere chi ti sta ascoltando;
-
Finisci tra gli applausi.
PERCHE' FARLO
PERCHE' FARLO
Se stai leggendo questa pagina, probabilmente è perché devi preparare un intervento davanti a un pubblico. Oppure ti è già capitato di farne uno e i risultati non ti sono sembrati per nulla soddisfacenti:
- la voce ti tremava,
- il cuore ti batteva forte,
- le tue mani si muovevano a caso,
- avevi la gola secca,
- i presenti ti sono sembrati distratti e distanti.
La sola idea di doverlo rifare ti crea un senso di angoscia e repulsione!
Lo so, è capitato praticamente a tutti, anche a me. Persino chi oggi ti sembra un oratore sciolto e brillante, all’inizio ha faticato e ha avuto le tue stesse difficoltà.
Molte persone perdono occasioni importanti o rinunciano a grosse opportunità di migliorare la propria vita lavorativa o privata perché hanno paura di parlare in pubblico o non lo sanno fare in modo appropriato.
Non è sufficiente avere qualcosa da dire, l’importanza del “come” trasmetti le tue informazioni è fondamentale per fare in modo che il tuo messaggio arrivi in maniera chiara ed efficacie.
Se devi tenere un discorso davanti a un pubblico, dovresti preoccuparti, oltre che del contenuto, anche della forma, ossia di come fare a catturare l’attenzione dei tuoi uditori e di come tenere alto il loro grado di interesse. Troppi oratori danno per scontato che il loro contenuto sia sufficiente a fare arrivare a destinazione il loro messaggio.
CON CHI FARLO
CON CHI FARLO
Mi chiamo Andrea Masiero e mi occupo di teatro da vent’anni. Negli ultimi dieci, in particolare, mi sono dedicato al cabaret e al teatro di improvvisazione, nella doppia veste di attore e docente.
Questi due generi teatrali sono stati e sono tuttora un’incredibile palestra dove allenarsi e crescere per parlare in pubblico.
Se non si riesce a creare un rapporto col pubblico, anche se hai uno spettacolo buono, comunque non funzionerà, o almeno non lo farà al 100%.
Troppo spesso quando si parla davanti a un uditorio ci si dimentica che esiste anche il pubblico.
Questo accade perché si è concentrati sulle proprie paure e sui sintomi che queste manifestano. Tutto ciò, oltre a farti provare un forte senso di frustrazione, non ti consente di essere un comunicatore efficace e così ti capita di perdere importanti opportunità per migliorare la tua vita lavorativa o personale.
I primi tempi…
Il cabaret, in questo senso, è eccezionale, perché più di qualche volta mi capita di fare spettacoli in “palcoscenici non convenzionali”, tipo ristoranti, piazze, parchi, cene aziendali. Tutti contesti in cui spesso il pubblico non è lì esclusivamente per te. Anzi, diciamo pure che di te non gliene importa un fico secco!
Venivo assalito da mille dubbi e paure: tremolii degli arti, gola secca, tachicardia, paura del giudizio e di non farcela. Tanto che il pensiero di mollare e andarmene si faceva sempre più forte.
Ma alla fine, ogni volta, mi dicevo che ormai ero lì e dovevo farlo. Così, io iniziavo timidamente il mio intervento, senza che nessuno mi calcolasse, tranne qualche persona che ogni tanto provava distrattamente ad ascoltarmi, e la mia performance proseguiva tra l’indifferenza generale.
Finito tutto me ne tornavo mestamente a casa.
La tristezza iniziale però, dopo un po’, lasciava spazio alla rabbia.
Eh si, perché lo stesso spettacolo identico, fatto in un teatro con pubblico pagante, venuto apposta per vedermi, funzionava alla grande! Quindi non era un problema di contenuti!
Dopo un po’ di volte che le cose andavano in questa maniera mi sono trovato perciò a dover prendere una decisione: fare esclusivamente spettacoli in teatro o cercare di trovare un modo per rendere efficaci le performance non convenzionali.
Vuoi sapere cosa scelto di fare?
Esatto, cercare di rendere efficaci le performance non convenzionali, perché mi rendevo conto che mi sarebbe stato utile non solo artisticamente.
COME FARLO
COME FARLO
Un po’ alla volta ho imparato che in questi casi è fondamentale riuscire a gestire lo stress dovuto dall’essere in un contesto estraneo, che ti fa sentire fuori luogo o non adatto alla situazione e a trasformarlo in energia utile a catalizzare nel più breve tempo possibile l’attenzione, facendo in modo che il pubblico non abbia più motivo di distrarsi.
Così, col tempo, ho capito in prima persona quali sono gli accorgimenti che funzionano quando si è davanti a una platea e quali, invece, quelli che ti fanno solo perdere tempo ed energia, arrivando a costruire una serie di strategie, che uso e che testo continuamente sul campo e che, progressivamente, miglioro e perfeziono.
L’insieme di queste strategie va a costituire il mio metodo di public speaking efficace “PARLIAMOCI CHIARO”.
Puoi provare a cercare nella miriade di corsi che ci sono in circolazione, nel web e fuori dal web, e vedrai che tutti, e dico tutti, ti proporranno di insegnarti a parlare IN pubblico.
IO NO!
Col metodo “PARLIAMOCI CHIARO” ti metto a disposizione la mia ventennale esperienza teatrale di cabarettista e improvvisatore, grazie alla quale sono arrivato alla conclusione che esiste una enorme differenza tra
parlare in pubblico e parlare AL pubblico.
La differenza è sottile ma sostanziale.
Accontentarsi di parlare IN pubblico è come camminare limitandosi a seguire un sentiero, ma senza sapere bene dove si sta andando. Parlare AL pubblico, invece, ti permette di scegliere la strada da seguire e ti consente di arrivare a destinazione.
Non sono il guru di turno e non voglio nemmeno esserlo, sono qualcuno che ti mette a disposizione la sua esperienza concreta, fatta di studio, fatica e tanto lavoro.
Se sei una persona che punta a migliorarsi costantemente, a superare i propri limiti, per crescere sotto il profilo umano e professionale, io posso fornirti degli strumenti utili ed efficaci, da farti provare in prima persona e che potrai utilizzare quando sarai tu a dovere parlare AL pubblico.
Col metodo “PARLIAMOCI CHIARO” imparerai a:
-
Gestire lo stress di un intervento in pubblico (prima e durante);
-
Catturare l’attenzione e mantenere vivo l’interesse dell’uditorio;
-
Allenare la tua spontaneità (si, la spontaneità si può allenare!);
-
Gestire il linguaggio del corpo;
-
Gestire la tua voce;
-
Aumentare il tuo grado di ascolto;
-
Dare varietà al tuo intervento;
-
Improvvisare ed essere flessibile.
Già molte altre persone hanno partecipato ai miei corsi, leggi qui sotto:
COSA DICE CHI L'HA GIA' FATTO
COSA DICE CHI L'HA GIA' FATTO
Pierangelo Di Re
Production Coordinator at Gibus Spa
"Corso molto utile, interessante e anche divertente! Adatto a tutte quelle persone che riconoscono di avere qualche difficoltà a parlare in pubblico e desiderano imparare la tecnica facendo contemporaneamente tanta pratica. Consiglio di fare questo corso e di non avere paura a mettersi in gioco".
Dario Pascali
Commerciale c/o Alba Alluminio srl
"La gentilezza e la positività di Andrea, unite alla sua competenza e professionalità, mi hanno fatto appassionare al public speaking. Per affrontare il proprio imbarazzo e la propria timidezza il corso di Andrea è una fantastica soluzione".
Ida Maroni
Ricercatrice in campo biomedico
"Ho trovato il corso molto interessante e didattico, oltre che davvero divertente. Ho capito su quanti e quali aspetti ci si debba concentrare per arrivare a un risultato efficace. Questo corso è un’occasione per mettersi alla prova di fronte a persone che condividono uno stesso timore o una stessa curiosità, o anche semplicemente la voglia di migliorarsi".
Birgit Mattes
Direttore vendite c/o Bottega Spa
"Andrea Masiero è un formatore che si avvicina ai partecipanti con gentilezza e passo felpato, mettendo completamente a proprio agio chiunque. Non giudica, ma ti porta per mano spiegandoti con esempi chiari quali sono i tuoi punti di debolezza per poterli migliorare".
Michele Casaro
Consulente sicurezza lavoro
"Un intenso weekend full immersion nelle viscere del public speaking. Se siete insicuri e impauriti dal dover parlare a platee, questo corso vi darà uno “schiaffo di vita”. Vi renderà più consapevoli degli errori che commettete e delle possibili soluzioni, anche grazie ai feedback degli altri allievi. Bello, bello, bello".
Laura Besio
Impiegata di Banca e amministratrice pubblica amministrazione
"La docenza di Andrea è stata professionale e allo stesso tempo umana. Si sono affrontati argomenti teorici, ma tutto il gruppo è stato piacevolmente sollecitato a mettersi alla prova in prima persona. Personalmente ho avuto il piacere di mettermi in gioco e acquisire suggerimenti utili a migliorarmi".
Luigi Meneghin
Consulente del lavoro c/o Studio Meneghin
"Corso positivo che mi ha fatto fare un passo avanti nel mio tentativo di formarmi a parlare AL pubblico. Esauriente il programma delle due giornate di lavoro e sviluppato in maniera davvero coinvolgente".
Marilena Corrò
Libera professionista
"Mi è piaciuta l’importanza data all’ascolto, aspetto su cui siamo tutti molto carenti. Ho imparato molte cose utili per il mio lavoro e sono stata davvero felice di aver partecipato a questo corso".
Livio Berardocco
Assicuratore
"Un corso coinvolgente, tenuto da Andrea Masiero, persona molto aperta nei confronti del prossimo. Temi trattati importanti ma affrontati con semplicità espositiva oltre che professionale".
Imparare a parlare in pubblico efficacemente è un tassello immancabile per chi vuol fare la differenza, in campo professionale ma anche nella vita privata.
SCOPRI LE DIFFERENZE RISPETTO AD ALTRI CORSI
SCOPRI LE DIFFERENZE RISPETTO AD ALTRI CORSI
- TANTA PRATICA
Solo la teoria essenziale, e poi spazio a tanti esercizi, per farti lavorare in prima persona e imparare sul campo. Niente linguaggio accademico o trucchi artificiosi. Niente esercizi inutili, della durata massima di un minuto, perché c’è poco tempo. No, avrai tutto il tempo che ti serve per provare, essere seguito e consigliato.
- SOLO 12 ALLIEVI AL MASSIMO
In aula troverai al massimo 12 allievi. Diversamente da altri corsi del genere, dove puoi trovare anche 50 o 100 corsisti contemporaneamente, ci saranno in aula al massimo 12 persone, per poter permettere a tutti di lavorare su elementi concreti, mettersi alla prova e migliorare in modo tangibile.
- APPLICAZIONE DI QUANTO APPRESO
Ti fornirò numerosi suggerimenti pratici per applicare realmente quanto appreso e non scordarlo dopo due giorni dalla fine del corso, come invece di solito accade.
- DIVERTIMENTO
Sono convinto che divertimento e apprendimento debbano andare a braccetto. Divertirsi mentre si studia una qualche materia è la maniera migliore per apprenderla nel modo più rapido ed efficace.
- GARANZIA
Soddisfatto o rimborsato al 100%. Si, hai letto bene. Entro la mattina del secondo giorno, se non sei soddisfatto della formazione che stai ricevendo puoi richiedere la restituzione del 100% della tua quota di iscrizione, senza dover dare nessuna spiegazione.
E se per caso dovessi avere un imprevisto e non puoi presentarti al corso nei giorni programmati, comunicandolo entro il giorno precedente all’inizio del corso, potrai mandare qualcun altro al posto tuo oppure tenere riservata la tua partecipazione per una data successiva dello stesso corso.
E’ tutto reale!
IL PROGRAMMA DEL CORSO
IL PROGRAMMA DEL CORSO
(2 giornate intensive ):
Gestione dello stress
- La paura di parlare in pubblico: cos’è e come superarla definitivamente
- Accendere una condizione psico-fisica potenziante
- Tecniche di comunicazione efficace
- Esercitazioni pratiche
Linguaggio non verbale
- La postura
- Lo sguardo
- Il linguaggio del corpo
- La prossemica e la gestione dello spazio
- Il look
- Esercitazioni pratiche
Linguaggio paraverbale
- Tono, volume, ritmo: cosa sono e come usarli al meglio
- L’importanza delle pause
- Esercitazioni pratiche
Il pubblico
- Rendere partecipe l’uditorio
- Come catturare l’attenzione
- Come tenere alto l’interesse
- Emozionare il pubblico
- Persuadere con le emozioni
- Esercitazioni pratiche
La preparazione
- Ascolto attivo
- Allenare spontaneità ed empatia
- La cura dei dettagli (prima e durante una performance)
- Allenarsi a improvvisare
- Esercitazioni pratiche
La struttura di un discorso
- Gli errori da evitare
- Come iniziare e come concludere un intervento
- Far capire e far ricordare
- Esempi di strutture efficaci
- Esercitazione finale
Alla fine del corso, inoltre, riceverai
- Attestato di frequenza
- Le slide dell’intero corso
- Un manuale con il sunto degli argomenti trattati, da poter consultare ogni volta che vuoi
- Diritto ad accedere a corsi successivi con una scontistica speciale
In più in REGALO per te “C’era una volta… il public speaking”, una guida che ti insegna a progettare passo passo un intervento in pubblico sfruttando la forza dello storytelling.
HAI ANCORA QUALCHE DUBBIO?
Leggi qui sotto le FAQ
HAI ANCORA QUALCHE DUBBIO?
- Serve avere una qualche preparazione particolare per fare il corso?
No, anzi, meno esperienza hai sull’argomento, meno pregiudizi ed errori pregressi e radicati ti porti appresso. Serve solo voglia di mettersi in gioco.
- Se ho già esperienza mi sarà utile comunque?
Certo che si. L’esperienza sicuramente conta ma, se non hai mai applicato un metodo vero e proprio, questo corso ti servirà per potenziare e affinare le tue capacità di oratore.
- Dicevi che sei un attore, sarà mica un corso di teatro?
No, non faremo teatro, sebbene io sia convinto che quando c’è qualcuno che parla davanti a un gruppo di persone che lo ascoltano, colui che parla debba essere in qualche modo un “attore”. In altre parole qualcuno che sa come dire quello che sta dicendo. Pertanto qualche esercizio che arriva dal teatro capiterà di farlo, ma no, non è un corso di teatro.
- Due giorni saranno sufficienti a migliorare in modo tangibile?
Si, due giorni saranno sufficienti per fare passi da gigante. Te ne accorgerai tu stesso e i feedback dei tuoi colleghi di corso ti confermeranno la cosa.
- Quindi mi capiterà di dover parlare davanti agli altri corsisti?
Si, ti allenerai a parlare al pubblico assieme agli altri corsisti, sottoponendoti a una certa dose di stress. Creeremo una situazione in cui ci siano persone che ti guardano, ti ascoltano, che ti mettono in tensione, anche se sarai comunque in un “ambiente protetto”. Dopotutto come diceva Sims Wyeth, insegnante di public speaking americano, “non puoi pensare di allenarti come oratore in pigiama”.
A proposito della domanda precedente, pur essendo io una persona di poche parole, mi piace essere estremamente sincero. Perciò parliamoci chiaro e permettimi di dirti che
QUESTO CORSO NON FA PER TE SE
– Non sei disposto a metterti un po’ in gioco;
– Sei alla ricerca di una soluzione magica per i tuoi problemi;
– Dopo il corso non avrai voglia di provare a sperimentare quanto appreso;
Invece
QUESTO CORSO E’ ADATTO A TE SE
– Vuoi accrescere la tua sicurezza e il tuo livello di autostima;
– Sei una persona che punta a migliorarsi costantemente;
– Credi che per ottenere dei risultati sia necessario uscire dalla propria area di comfort;
COME ISCRIVERSI E QUANTO COSTA
COME ISCRIVERSI E QUANTO COSTA
CORSO PUBLIC SPEAKING VICENZA
A breve tutte le info con date, orari e costi
Per qualsiasi informazione scrivi pure a info@parliamocichiaro.net, o chiama il 3283838411, sarò ben felice di risponderti e di fornirti eventuali altre informazioni sul corso.
NO SPAM. Il tuo indirizzo mail non verrà ceduto ad altri e il trattamento dati avverrà secondo la normativa vigente sulla privacy (Dlgs 196/2003). In qualsiasi momento potrai cancellarti dalla mia newsletter.