Parliamoci Chiaro

Tre cose da non fare quando si inizia un discorso in pubblico

 

Tieni bene presente questa cosa: le persone ricordano soprattutto l’inizio e la fine di un intervento. Un po’ come quando si vola in aereo, le parti più difficili del volo sono il decollo e l’atterraggio. Dopo che l’aereo si è alzato, il pilota deve limitarsi a seguire le istruzione delle torri di controllo del personale di terra.
Invece per partire o atterrare c’è bisogno del suo intervento concreto.

Anche quando parli in pubblico le parti più importanti del tuo discorso sono l’inizio e la fine. Soltanto che, se l’inizio non è stato efficace, se non hai catturato l’attenzione del tuo audience, è probabile che in molti non arriveranno a seguirti fino alla fine! Quindi dai la massima importanza all’inizio.

E come sarebbe indicato iniziare un discorso di fronte a un pubblico? Prima di fornirti alcune strategie su come iniziare efficacemente, quello che voglio suggerirti è un piccolo elenco di cose da non fare.

Questo perché, iniziare col piede sbagliato dà di te una pessima prima impressione, non ti fa catturare l’attenzione del pubblico e ti obbliga a lavorare in salita. Risultato di tutto ciò: corri il pericolo che il tuo intervento divenga inutile.

Hai quindi la possibilità di non ripetere errori già commessi da altri e che, ahimè, in molti continuano a commettere, dimostrandosi oratori allo sbaraglio.

Te lo ripeto ancora una volta, l’inizio è la parte più importante del tuo intervento, perciò è fondamentale che sia preparato bene.

Ma andiamo al dunque: come è sconsigliabile iniziare?

  • Banalità;
  • Barzellette;
  • Scuse.

 

BANALITA’

Evita di cominciare con delle banalità. Lascia da parte tutto ciò che è ovvio o scontato, dai ringraziamenti, alle formalità tipo “Grazie di essere qui…”, al “Buongiorno, sono Pinco Pallino e sono qui per parlarvi di questo e questo…”. Questo non vuol dire che non devi ringraziare nessuno o non devi dire chi sei. Quello che ti vorrei suggerire è semplicemente che non sei obbligato a farlo nei primi trenta secondi! Peraltro tieni presente che se sei già stato presentato, ripresentarti sarà solo inutilmente ridondante.

BARZELLETTE

Altra cosa da evitare come la peste sono le barzellette o le battute di spirito, anzi, se possibile non usarle mai. I motivi sono tanti e penso tu possa intuirli anche da solo.
Tuttavia te ne riporto alcuni.
Pensa di iniziare con una barzelletta e che, una volta detta, non rida nessuno. Se per caso sei uno di quelli che hanno un po’ di paura a parlare in pubblico, un inizio del genere ti paralizzerà completamente. E poi, diciamolo, non tutti sono capaci di raccontarle le barzellette!
Non solo.
Spesso, magari anche in buona fede, c’è il rischio di offendere qualcuno o semplicemente potresti avere tra il pubblico qualcuno di molto permaloso che se la prende. Quindi, a scanso di equivoci, niente barzellette!

Te lo dice uno che viene dal cabaret, quindi fidati! In realtà c’è un’eccezione tutta mia personale. Aprire con una battuta di spirito lo puoi fare se c’è già con l’uditorio un rapporto di confidenza o se lo stile del tuo intervento sarà votato all’intrattenimento. In questo caso però ti serviranno una buona faccia di bronzo e tanta esperienza di palcoscenico. Se non possiedi queste due caratteristiche lascia perdere!

 

SCUSARSI

Un’altra cosa che si sente spesso, ma che io ti sconsiglio vivamente di fare è scusarsi. Questa cosa vale se ti scusi per delle sciocchezze, tipo che inizi con due minuti di ritardo, che non sai se sei la persona adatta per trattare l’argomento o perché hai saputo solo all’ultimo di dover intervenire.
E’ chiaro che se c’è qualcosa per cui è davvero doveroso scusarsi allora è il caso che tu lo faccia. Lì si tratta semplicemente di buona educazione.

Bene, cosa non fare te l’ho detto. Ora invece vuoi sapere quali sono le cose utili da fare? Ci sono varie possibilità per aprire un intervento in modo efficace, e di alcune di queste te ne parlerò in modo approfondito. Se sei curioso di scoprile segui le prossime mail che ti manderò con oggetto “Come iniziare un intervento in pubblico?”

Una cosa però te la voglio dire, prima di parlarti di tecniche e strategie.
Mettici sempre tanto entusiasmo ogni volta che inizi un intervento. La partenza deve essere come quella di un centometrista alla finale olimpica. Il che non significa che devi andare veloce come un treno, ma che devi sprizzare energia da tutti i pori, devi mettere cuore e anima in quello che fai, devi dimostrare che ci tieni davvero a essere lì.
Altrimenti il tuo intervento sarà fatto solo di tecniche e strategie e ti assicuro che il pubblico se ne accorgerà!

Vuoi scoprire la differenza tra parlare IN pubblico e parlare AL pubblico? Cerca il corso più vicino a te visitando la pagina dei CORSI.