Parliamoci Chiaro

Come improvvisare un discorso in pubblico

Come usare la gestualità quando devi parlare in pubblico
5 Febbraio 2018
Completato anche il corso di public speaking di Verona.
20 Febbraio 2018

Scopri la tecnica per improvvisare un discorso in pubblico.

Può capitare che si debba improvvisare un discorso in pubblico. Quando questo avviene può essere un problema gestire la situazione e valutare che cosa dire senza avere avuto il tempo di prepararsi.

Già, la preparazione…

Se mi segui da un po’, sai molto bene quanto io ritenga fondamentale l’essere preparati. Tuttavia, per parlare in pubblico efficacemente, è necessario anche sapere improvvisare uno speech, e per quanto mi riguarda c’è una grossa differenza tra improvvisarsi ed essere degli improvvisatori.

L’improvvisazione è una abilità che si può e si deve allenare, perché anche persone brillanti possono trovarsi in difficoltà a mettere insieme due frasi di senso compiuto e a organizzare un discorso logico quando si trovano a doverlo fare su due piedi.

Voglio provare allora a darti alcuni suggerimenti sull’argomento.

Innanzitutto, se ti trovi a dover improvvisare un discorso, fai un bel respiro e abbi fiducia in te.  A questo punto, la cosa migliore che puoi fare è provare a raccontare un aneddoto personale, legato all’argomento che devi trattare.

Visto che si tratta di qualcosa che è successo proprio a te, non sarai costretto a fare fatica per inventarti cosa dire. Quindi racconta una storia che conosci bene, in modo tale da non dover essere preoccupato su cosa dirai, ma potrai concentrati su come lo dirai.

In particolare focalizzati sull’inizio e sulla fine.

Generalmente le persone ricordano maggiormente la partenza e la conclusione di un intervento, perciò cerca di inserire i contenuti più incisivi all’attacco e in chiusura.

 

Improvvisare un discorso con la tecnica del PREP

Nel momento in cui devi improvvisare un discorso in pubblico può verificarsi anche l’eventualità in cui non ti venga in mente nessun aneddoto da raccontare. In questo caso, puoi provare a utilizzare una struttura che fa riferimento all’acronimo P.R.E.P, ossia Point, Reason, Example, Point.

Vale a dire che dovrai

  • Partire esponendo il tuo punto di vista,
  • Proseguire spiegando le ragioni per cui avvalori quel punto di vista,
  • Continuare citando uno o più esempi a sostegno del tuo parere,
  • Finire ribadendo il tuo punto di vista.

Per parlare in pubblico efficacemente punta sempre sulla semplicità, perciò anche (e soprattutto) se devi improvvisare un discorso tieniti a mente questo concetto. Essere semplice e asciutto quando improvvisi ti consentirà di non divagare troppo ma di restare focalizzato sull’argomento del tuo intervento.

L’acronimo P.R.E.P. calza a pennello questa filosofia, in quanto si tratta di una struttura chiara e semplice, sia da ricordare che da applicare.

Prova e poi fammi sapere com’è andata!

Andrea Masiero
Andrea Masiero
Attore, Coach e Formatore. Mi piace vedere brillare gli occhi delle persone, quando si accorgono di riuscire a fare cose che neanche immaginavano di poter fare.

Comments are closed.