Parliamoci Chiaro

Come usare la gestualità quando devi parlare in pubblico

La migliore strategia per parlare in pubblico efficacemente
30 Gennaio 2018
Come improvvisare un discorso in pubblico
12 Febbraio 2018

Per parlare in pubblico efficacemente è fondamentale sapere come usare la gestualità.

Ogni oratore ha a disposizione un’arma potentissima e al tempo stesso sottovalutata: la gestualità. Sapere come usare la gestualità è indispensabile per chi deve parlare in pubblico perché è un efficace strumento comunicativo.

Spesso però, quando parliamo, nemmeno siamo consapevoli di quali gesti usiamo, né di quanti ne usiamo. Bisognerebbe invece cominciare a prendere un po’ di autocoscienza in merito alla cosiddetta comunicazione non verbale, cioè il linguaggio del corpo. Anche perché noi italiani siamo la patria dei gesticolatori!

Buona parte delle persone che parlano in pubblico, invece, dedica più tempo e attenzione al colore dei font delle slide che alla propria gestualità. Anche io qualche tempo fa ho scritto un post con alcuni suggerimenti su come usare le slide. Ricordati però che le slide sono solo uno strumento che deve fare da contorno al tuo intervento. E’ molto più importante che tu sappia come muoverti.

Ti propongo un gioco che faccio fare anche ai miei allievi di teatro: mettiti davanti a uno specchio e prova a parlare per un paio di minuti senza gesticolare. Come prima cosa scoprirai di quanto risulti difficile fare questo esercizio! In seconda battuta, ti renderai conto di come le tue parole appaiano davvero poco efficaci quando non sono accompagnate dai movimenti delle mani e delle braccia.

3 consigli per parlare in pubblico efficacemente usando la gestualità

 Premesso che, in linea generale, è consigliabile stare fermi per trasmettere autorevolezza e muoversi se si vuole attirare l’attenzione, eccoti tre consigli da tenere presente per usare la gestualità in maniera adeguata.

1. Mostra le mani.

Tenere le mani in vista è un segnale di “apertura”, quindi aiuta a creare interesse e relazione. Perciò niente mani dietro la schiena o peggio ancora in tasca. Nascondere le mani, a livello inconscio, ti fa percepire dal pubblico come qualcuno che ha qualcosa da nascondere.

2. Braccia lungo i fianchi.

Quando compari di fronte al pubblico tieni le braccia lungo i fianchi. Poi, quando inizi a parlare, puoi cominciare a muoverle per sottolineare quello che dici. I movimenti di braccia e mani sono come degli evidenziatori che ti permettono di mettere in risalto i concetti che vuoi enfatizzare. Ricordati però che, così come su un foglio di carta se evidenzi tutto il testo è come se non avessi evidenziato nulla, allo stesso modo, se la tua gestualità è troppo marcata, non servirà a puntualizzare e rafforzare ma, al contrario, creerà distrazione e confusione.

3. Evita l’autocontatto.

Mentre parli davanti al pubblico cerca di evitare di strofinarti le mani, toccarti il viso o altre parti del corpo, giocare con anelli, bracciali o altri accessori. Questo modo di fare trasmette ansia in chi ti guarda e ti fa percepire come insicuro. Chiaro che se ti tocchi il collo una volta in due ore non se ne accorge nessuno. Ma se ripeti questo movimento in continuazione il risultato è quello descritto sopra.

 

Questi erano tre consigli per parlare in pubblico efficacemente usando la gestualità. Tuttavia vorrei aggiungere un quarto punto che ritengo fondamentale: segui i miei consigli ma trova il modo di farli tuoi. Altrimenti risulterai un robot che si limita a eseguire meccanicamente dei movimenti. Perciò prova e allenati. Tanto!

Così facendo riuscirai a fondere la tecnica con la tua personalità. Solo così ti creerai il tuo stile che ti porterà a essere spontaneo ma anche efficace.

Andrea Masiero
Andrea Masiero
Attore, Coach e Formatore. Mi piace vedere brillare gli occhi delle persone, quando si accorgono di riuscire a fare cose che neanche immaginavano di poter fare.

Comments are closed.