Devi parlare davanti a un pubblico e la cosa ti spaventa moltissimo?
Benvenuto! Fai parte del 70% circa della popolazione.
Eh già, la paura di parlare in pubblico è una delle paure più diffuse. Per gli inglesi è superiore persino alla paura della morte!
Di solito, tra le persone che vengono ai miei corsi per parlare in pubblico, riscontro alcuni di questi sintomi:
Dimmi la verità, quanti di questi sintomi si verificano anche su di te?
Il fatto è che avere paura, provare ansia, essere stressati quando si parla in pubblico è una cosa del tutto normale. Questo perché lo stress altro non è che una naturale reazione che il nostro organismo mette in atto quando viene trovarsi di fronte a una situazione nuova, e tutto ciò accade perché la nostra mente cataloga le cose sconosciute come potenzialmente pericolose.
E’ qualcosa che ci portiamo dietro dalla notte dei tempi, quando i nostri antenati, armati di clava, si trovavano a dover combattere contro bestie feroci o avversità climatiche o ambientali e avevano due soluzioni: combattere o scappare.
C’era in ballo la sopravvivenza!
Ed ecco quindi che, quando ci troviamo in uno stato d’allerta, il nostro fisico aumenta il tono muscolare e il grado di attenzione per permetterci di sopravvivere.
Quando ti trovi a dover parlare in pubblico di certo non rischi la vita come i nostri antenati, ma le sensazioni sono le stesse. Devi cercare di sopravvivere alla paura del giudizio, alla paura di non essere all’altezza, di perdere il filo del discorso, di annoiare, al timore di perdere un’importante occasione.
E’ stato dimostrato che se non c’è stress, qualunque prestazione non può essere soddisfacente.
Pensa a un atleta, oppure a un attore o a un musicista.
Se prima e durante la sua performance non ci fosse stress o ansia, la sua prestazione sarebbe scialba, priva della grinta e della concentrazione necessarie ad ottenere un risultato soddisfacente.
Quindi il segreto non è eliminare lo stress, ma sapere gestire la paura di parlare in pubblico. Quindi bisogna fare in modo che l’ansia resti al di sotto di quella che viene definita soglia critica, oltre la quale, anziché aiutarci, diventa tossica e ci danneggia.
Io faccio spettacoli di cabaret in duo da una decina di anni e il mio partner di scena si chiama Gianni. Puntualmente, pochi minuti prima di cominciare uno spettacolo, dietro alle quinte, lui viene da me tutto preoccupato e mi dice: “Andrea non ce la faccio, sono nel pallone, non ho la minima idea di cosa dobbiamo fare”.
Io allora lo guardo, gli do una pacca sulla spalla e gli dico: “Ottimo, siamo pronti a cominciare!”. Poi andiamo in scena e lo spettacolo funziona! Questo perché lo stress di Gianni (e anche il mio in realtà 😉 ) vengono trasformati in energia funzionale alla nostra performance.
La gestione dello stress è uno dei principali argomenti che tratto nei miei corsi di public speaking che tengo in tante città del Veneto. Questo perché saper gestire lo stress permette di potersi concentrare su altro: su cosa devi dire e su come lo devi dire.
Anche se questo è solo l’articolo di un blog, voglio comunque darti alcuni consigli su cosa puoi fare per gestire lo stress durante un intervento e riuscire a parlare in pubblico efficacemente:
Saper gestire la paura di parlare in pubblico ti consente di essere focalizzato sull’uditorio, ovvero fa in modo che tu non sia un oratore ordinario (che spesso si traduce in banale e noioso) che si limita a parlare IN pubblico.
Tutt’altro, gestire lo stress, ti da la possibilità di essere libero di sintonizzarti sulla tua platea, e di tararti costantemente con essa, cioè fa si che tu sia un oratore capace di parlare AL pubblico.
Impara come farlo in maniera facile ed efficace visitando la pagina dei miei prossimi corsi per parlare in pubblico.