Stai cercando di capire come gestire la paura di parlare in pubblico? Bene, perché se vuoi riuscire a parlare in pubblico efficacemente è una cosa che devi imparare a fare il prima possibile.
Eh si, la paura infatti non va eliminata, va gestita.
Per cui ti consiglio di smettere di girovagare per internet a cercare suggerimenti e tecniche su come combattere la paura di parlare in pubblico. O addirittura su come eliminare la paura di parlare in pubblico.
Puoi invece metterti comodo, prenderti due minuti e leggere questo post.
Te lo ripeto. La paura, l’ansia, lo stress che provi prima e durante un tuo intervento in pubblico deve rimanere un tuo compagno di viaggio. Figurati che io stesso ho paura di parlare in pubblico, però… ne sono contento!
Non sto scherzando, seguimi nel discorso e capirai perchè.
Sono sincero quando ti dico che anche io provo ansia di fronte a un pubblico. Non mi vergogno a dirtelo. E mi capita in particolare quando tengo i miei corsi per parlare in pubblico. All’inizio io provo paura.
Può sembrarti strano, lo capisco.
Però, se ci pensi, quando inizio a tenere un nuovo corso, mi trovo in un ambiente non familiare, di fronte a persone che non conosco, che hanno pagato per essere lì, che hanno grandi aspettative e che mi stanno giudicando, per capire se possono fidarsi di me oppure no.
Che dici? Un po’ di ansia ce la devo avere per forza, altrimenti non sarei umano!
Il fatto è che io so come gestire la paura di parlare in pubblico. Quella stessa paura, infatti, mi permette di essere concentrato durante il mio intervento e mi obbliga a prepararmi nel migliore dei modi prima della mia performance. Essere preparati e allenarsi a parlare in pubblico togliè già una buona fetta di stress.
Riesco perciò a trasformare la mia paura di parlare in pubblico in energia positiva, e quindi a fare un corso che mantenga le aspettative dei partecipanti. E’ per questo che sono felice di avere la paura come compagna di viaggio e non me ne voglio liberare!
Quello che invece accade a moltissime persone, penso forse anche a te, è che la paura diventa un compagno di viaggio sgradevole, di cui volersi liberare il prima possibile. E questo desiderio di sbarazzarsene ti crea spiacevoli reazioni fisiche.
Ecco allora che cominciano a sudarti le mani, il cuore inizia ad andare a mille all’ora e il tuo viso diventa rosso come un peperone. E invece di pensare che il pubblico di queste cose quasi non se ne accorge, la tua mente si concentra su questi segnali, li amplifica e magari ne aggiunge anche altri.
Provo a indovinare cosa altro ti succede?
La gola si secca, la tua velocità di parlata aumenta vertiginosamente e non ti vengono le parole giuste che ti eri preparato. Così provi a cercarle riempiendo il tuo intervento di intercalari del tipo “eehhh… mmm… ecco…”, finendo per trasformare il tuo discorso in un’esperienza da dimenticare che non vorresti ripetere mai più.
Di quanto ho sbagliato?
E’ chiaro che un articolo di un blog non può essere sufficiente per risolvere il problema. Nei miei corsi per parlare in pubblico, che tengo regolarmente in tante città del Veneto, infatti, a questo argomento dedico parecchio tempo e faccio provare ai corsisti numerose esercitazioni pratiche sulla faccenda.
Tuttavia voglio svelarti lo stesso due consigli per parlare in pubblico e gestire la paura.
Prova a fare questo: mettiti davanti a uno specchio. Chiudi le spalle, incrocia le gambe e abbassa lo sguardo.
Come ti vedi e come ti senti?
Questo tipo di postura è tipico di una persona impaurita o timida, e assumendola mandi al tuo cervello segnali di ansia e vergogna.
Ricorda che la mente influenza il corpo ma vale anche il contrario. Quindi quello che devi fare è “ingannare” il tuo cervello. Come?
Divarica le gambe all’altezza dei fianchi e allarga le spalle. Risulterai stabile e aperto e apparirai al pubblico, ma anche a te stesso, meno timido e impacciato.
Lo so che è una delle cose più difficili da fare per chi ha paura di parlare in pubblico, ma cercare il contatto visivo con tutta la platea ti farà trasmettere sicurezza.
In questo modo, con questi due semplici espedienti, riuscirai a “ingannare” la tua mente. So che può sembrarti strano, ma ti chiedo di provare a farlo. La postura stabile e lo sguardo diretto verso i tuoi interlocutori cambieranno l’efficacia dei tuoi interventi in pubblico dal giorno alla notte.
Queste sono solo alcune delle tecniche per parlare in pubblico che insegno e che faccio applicare ai miei corsisti.
Se vuoi saperne di più consulta la pagina dei corsi o scrivimi. Sarò felice di risponderti.