Per diventare oratori efficaci bisogna allenarsi a parlare in pubblico. A maggior ragione se vuoi riuscire a parlare AL pubblico. L’abilità oratoria si può imparare, allenare e migliorare. Anche le persone che ora tu vedi sciolte e brillanti, quelle che ti sembrano degli oratori perfetti, all’inizio hanno faticato, hanno avuto le loro difficoltà e hanno dovuto allenarsi a parlare in pubblico.
Certo, come in tutte le cose, c’è chi è più portato di altri nel fare certe attività, si chiama talento. Ma il talento senza conoscenze tecniche e applicazione costante non porta da nessuna parte. E questa massima è applicabile a ogni settore o attività.
Il modo più efficace per migliorare un’abilità è acquisire le competenze di base e allenarsi a fare pratica. Tanta pratica.
“Nessuno nasce imparato” è un diffuso modo di dire tanto sgrammaticato quanto efficace. Non si nasce sapendo già fare tutto. Servono fatica, impegno, voglia e costanza per acquisire nuove abilità e competenze. Non è possibile pensare di imparare a fare qualcosa di nuovo senza provare e sbagliare, provare e sbagliare, provare e sbagliare e ancora e ancora…
Uno dei motti del padre del moderno public speaking dice infatti…
La miglior maniera per imparare a parlare in pubblico è… parlare in pubblico.
Pensa a quante cosa hai imparato a fare nel corso della tua vita:
Nessuna di queste cose sapevi già farla. Hai dovuto impararla. E per impararla ti è servito del tempo e qualcuno che ti insegnasse.
Quante volte sei caduto prima di imparare ad andare in bici?
E quante volte hai sbagliato prima di riuscire a leggere in maniera spedita?
Ora ti basta sbirciare per leggere e magari vai in bici anche senza mani!
Per parlare in pubblico efficacemente è la stessa cosa. Non puoi metterti davanti a una platea e pensare di tenere catturato il tuo uditorio come se fossi Fiorello. Così come non puoi pensare che ti basti avere delle cose interessanti da dire perché il pubblico sia disposto ad ascoltarti. Devi sapere anche come dirle.
Devi perciò innanzitutto partire dall’abc, costruirti le basi del parlare in pubblico.
Bisogna quindi allenarsi a parlare in pubblico. Io sono dell’idea che l’allenamento debba essere più duro della performance. Quando faccio prove per preparare uno spettacolo, faccio in modo di dare il 120%. Solo così quando sarò in scena riuscirò ad arrivare al 100%. Se pensi di allenarti dando il 20% di quello che puoi dare, durante la performance farai fatica ad arrivare al 10%. E’ per questo che ai miei corsi di public speaking, che tengo in tante città del Veneto, ti alleni a parlare al pubblico assieme agli altri corsisti, sottoponendoti a una buona dose di stress, anche se sei comunque in un “ambiente protetto”.
Dopotutto come diceva Sims Wyeth, famoso insegnante di public speaking americano, “non puoi pensare di allenarti come oratore in pigiama”. Cioè devi il più possibile simulare una situazione in cui ci siano più persone che ti guardano, ti ascoltano, che ti mettono in tensione.
La cosa ti spaventa? E’ normale, parlare in pubblico senza adeguata preparazione è come provare a correre quando non sai ancora camminare bene. E magari tu ti senti come qualcuno che fa ancora fatica a stare in piedi! Ma non preoccuparti se la cosa ti spaventa. Ti garantisco che si può imparare a far tesoro delle proprie paure, a gestirle e a usarle addirittura a proprio favore.
Infatti, avere paura di parlare davanti a un pubblico, non solo è normale ma è addirittura utile! Senza una sufficiente dose di stress, nessuna performance può essere di buon livello.