Nel post di oggi voglio trattare una questione molto importante, ovvero che quando si parla in pubblico non bisogna pensare solo al contenuto del proprio intervento.
A tal proposito ti metto qui sotto un video. Guardalo, dura poco più di un minuto.
Mi piacerebbe sapere cosa ti ha colpito di più. Il contenuto o la forma?
Beh, direi che il contenuto non era niente di che (per quanto io sia un grande appassionato di frollini!), ma la forma dava sapore, colore e gusto al tutto.
E’ ovvio che questo è un video ironico, ma risulta evidente come l’abilità interpretativa possa fare arrivare all’ascoltatore emozioni che, apparentemente, il contenuto non avrebbe mai recapitato. Contenuto e forma sono combinate in maniera tale da rendere interessante persino una ricetta!
Il contenuto è ciò che vorresti trasmettere, ma se la forma non lo sa valorizzare il rischio che corri è che ciò che dici non sia ritenuto importante o, peggio ancora, che non venga nemmeno ascoltato.
Quando comunichi devi fare in modo che quello che dici (linguaggio verbale) sia coerente con il come lo dici (linguaggio non verbale e paraverbale). Altrimenti il messaggio che invii potrebbe essere frainteso o addirittura apparire poco interessante e quindi non essere efficace.
Attenzione però. Questo non significa che il contenuto può tranquillamente essere vuoto e inutile perché tanto ci pensa la forma. Anzi. Per ogni tuo intervento in pubblico devi preoccuparti di preparare con la massima cura sia il contenuto che la forma. Un contenuto privo di valore, che non sia preparato nei minimi dettagli, darà al tuo pubblico la sensazione di non portarsi a casa nulla.
Al contrario, un contenuto di alto valore ma esposto senza badare alla forma, sarà recepito come noioso e poco interessante. In entrambi i casi il tuo intervento sarà stato inutile. Contenuto e forma sono due facce della stessa medaglia.
Perciò, uno dei motivi per cui è importante imparare il pubblic speaking è proprio questo: fare in modo di rendere la forma della comunicazione adeguata al contenuto.