Parliamoci Chiaro

4 passi per costruire un discorso

Parlare in pubblico: due classici errori da evitare
31 Maggio 2017
Il potere delle pause
18 Giugno 2017

Come costruire un discorso da fare in pubblico. I suggerimenti di Chris Anderson, curatore dei TED talk.

Il linguaggio non è uno strumento perfetto. Ci capita praticamente tutti i giorni di essere fraintesi o di non capire cosa realmente voleva dirci la persona che ci stava parlando. Ecco perché quando si parla in pubblico è opportuno scegliere con cura le parole da usare.

Come detto anche in questo articolo, i dettagli fanno la differenza. Cerca pertanto di usare il più possibile parole semplici, assicurandoti che siano comprensibili a tutti. Se usi termini stranieri oppure un linguaggio scientifico o tecnico, a meno che tu non sia certo che tutti stiano capendo (non dare mai nulla per scontato…), fornisci una traduzione o una breve spiegazione.

Se vuoi essere davvero in contatto col tuo uditorio uniforma il tuo linguaggio allo stile del tuo pubblico e, in ogni caso, non utilizzare frasi troppo lunghe. I messaggi brevi favoriscono la comprensione e la memorizzazione.

Un’altra cosa che risulta utile sono gli esempi concreti, ossia aneddoti o similitudini. Quest’ultime sono utilissime soprattutto quando si tratta di fornire dati numerici. Dire che 80.000 km corrispondono a 2 volte la circonferenza terrestre trasforma un semplice numero in un’entità concreta.

Similitudini e aneddoti alzano il livello di attenzione degli ascoltatori e facilitano la comprensione dei concetti. Parola d’ordine quindi SEMPLICITA’.

Alcuni interessanti suggerimenti, su come costruire un intervento di public speaking, ce li fornisce Chris Anderson, statunitense, che dopo una lunga carriera nel giornalismo, è diventato curatore dei TED talk.

Se non lo sai TED è un marchio di conferenze, nato negli USA nel 1984 e oggi diffuso in tutto il mondo, in cui parlano tutti coloro che risultano avere un’idea che vale la pena condividere per migliorare il mondo.

Quello che ci dice Chris Anderson è questo: anche se gran parte degli interventi dei TED sono di carattere diverso hanno tutti un ingrediente in comune.

Anderson dice che il primo compito di un oratore, quando deve costruire un discorso, è quello di trasferire nella mente di chi ascolta qualcosa di straordinario, un dono che possiamo chiamare idea.

Ma cos’è un’idea? E’ uno schema di informazioni che aiuta a capire e navigare il mondo. Le idee sono di tanti tipi, sono tutte legate a braccetto tra loro e formano una struttura che è la nostra visione del mondo. Ogni persona ha la sua visione del mondo.

Se accetti che il tuo principale compito da oratore sia quello di costruire un’idea nella mente del tuo pubblico, allora ci sono 4 linee guida da seguire:

  1. Limita il tuo intervento a una sola grande idea, spiegandola nella maniera più esaustiva possibile, sviscerandola e rendendola viva con esempi concreti. Deve essere il file rouge del tuo intervento.
  2. Dai a chi ti ascolta una ragione per interessarsi alla tua idea. Prima di entrare nella mente del pubblico devi chiedere il permesso. In che modo? La chiave di accesso è la curiosità. Crea curiosità magari usando domande intriganti o provocatorie.
  3. Costruisci la tua idea pezzo per pezzo mettendo insieme come tessere concetti che già esistono nella mente del pubblico. Ma non parlare la tua lingua, usa la loro lingua. E’ importante quindi testare i propri interventi con qualche amico prima di farli ufficialmente in pubblico, in maniera tale da capire se ci sono parti poco chiare o che possono venire fraintese.
  4. Fai in modo che le tue idee meritino di essere condivise. Chiediti: chi trae vantaggio da questa idea? E datti una risposta onesta.

Se l’idea serve solo a te o alla tua organizzazione non merita di essere condivisa. Ma se ci vedi del potenziale per illuminare la giornata di qualcuno o ispirare qualcuno a fare le cose diversamente, allora hai un ingrediente per un intervento fantastico che sarà un grande regalo per te e per il tuo pubblico.

Praticamente il nostro amico Chris ti dice, quando devi costruire un discorso, di non limitarti a parlare IN pubblico, ma anche lui suggerisce di parlare AL pubblico.

 

Andrea Masiero
Andrea Masiero
Attore, Coach e Formatore. Mi piace vedere brillare gli occhi delle persone, quando si accorgono di riuscire a fare cose che neanche immaginavano di poter fare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *