Parliamoci Chiaro

Imparare a usare la voce e a farcela piacere

Completato anche il corso di public speaking di Verona.
20 Febbraio 2018
Concluso il corso di Public Speaking di Padova
13 Marzo 2018

Allenati ad ascoltare la tua voce per riuscire a parlare in pubblico efficacemente.

Imparare a usare la voce è fondamentale per chi vuole parlare in pubblico efficacemente. Si tratta infatti di imparare a usare lo strumento principale che un oratore ha disposizione per trasmettere il suo messaggio.

Uno dei consigli per parlare in pubblico che io do più spesso è quello, in fase di preparazione, di registrare la propria voce per capire come si sta dicendo il proprio intervento.

Questo perché, oltre a sapere come usare la gestualità, è fondamentale imparare a usare la voce, perché la tua comunicazione è composta da tre componenti:

  • Verbale (quello che dici, il contenuto),
  • Non verbale (postura, mimica, gestualità, sguardo,…),
  • Paraverbale (il modo in cui dici le cose con la tua voce).

 

Capisci bene, quindi, quanto sia importante imparare a usare la voce quando si parla in pubblico.

Uno dei problemi che sorgono però, quando si registra la propria voce, è che il risultato della registrazione, di solito, non ci piace per nulla. Tutti abbiamo ascoltato la nostra voce registrata almeno una volta nella vita e la sensazione, quasi sempre, è sgradevole. Ci suona diversa, con un suono che non ci appartiene. Senza contare che in molti scoprono di avere una marcata cadenza dialettale mentre pensavano di avere una dizione perfetta!

In realtà è proprio quella la nostra voce che gli altri sentono. Il fatto è che quando parliamo noi ci ascoltiamo sia dall’esterno (con le orecchie) che dall’interno. E se dall’esterno sentiamo la voce che è passata solo attraverso l’aria, dall’interno, invece, la voce passa anche attraverso le ossa e i tessuti. Quindi la nostra voce che siamo abituati ad ascoltare non è “pura”.

 

Perché non ti piace la tua voce registrata?

Tieni presente innanzitutto che un registratore, anche se di poco, altera la voce. Tuttavia è fondamentalmente una questione di fisica. Le onde sonore assumono frequenze diverse a seconda dei materiali che attraversano. Perciò anche la tua voce avrà frequenze differenti se attraversa l’aria o un mezzo solido.

E siccome abbiamo detto che ciascuno di noi è abituato ad ascoltare la sua voce sia dall’interno che dall’esterno, la voce registrata che ascoltiamo solo dall’esterno la percepiamo come estranea e non familiare.

Alla fine però è solo una questione di abitudine. Provo a farti un paragone: pensa a cosa succederebbe se rimanessi vari anni senza guardarti allo specchio. Nel momento in cui avessi la possibilità di rivederti è molto probabile che non ti riconosceresti!

Lo stesso è con la voce. Come dico sempre a chi viene ai miei corsi di public speaking, se non ti sei mai registrato è normale che tu non riconosca la tua voce. Ma se continuerai ad ascoltarti, un po’ alla volta, quella voce registrata ti suonerà familiare e arriverai a riconoscerla come tua.

Perciò registrati e allenati a variare le componenti della voce senza paura se vuoi riuscire a parlare in pubblico efficacemente.

Cambierai tono, volume e ritmo, ma la voce sarà sempre la tua!

 

Andrea Masiero
Andrea Masiero
Attore, Coach e Formatore. Mi piace vedere brillare gli occhi delle persone, quando si accorgono di riuscire a fare cose che neanche immaginavano di poter fare.

Comments are closed.