Parliamoci Chiaro

Come usare la voce quando si parla in pubblico

Concluso il corso di Public Speaking di Vicenza
7 Dicembre 2017
Ansia da prestazione e public speaking
29 Dicembre 2017

Per scoprire come usare la voce devi conoscere le sue componenti.

Per parlare in pubblico efficacemente è fondamentale sapere come usare la voce. Per far passare i tuoi messaggi, oltre ad avere dei contenuti di valore, devi sapere come modulare la voce nella maniera migliore, in modo da lavorare sulla forma del tuo speech.

Essere consapevole di come usare la voce ti permette di dare varietà al tuo intervento. E la varietà vocale in particolare consente di tenere alto il livello di attenzione del pubblico.

Ma quali sono le componenti della voce? Vediamole insieme:

  • Volume,
  • Tono,
  • Ritmo,
  • Timbro.

 

Il volume

Il volume corrisponde all’intensità sonora con la quale ci facciamo sentire. Saperlo padroneggiare ti consente di essere espressivo sia nei momenti più intimi della comunicazione, sia quando ti trovi a dover coinvolgere un grande pubblico.

Saper controllare il volume della voce non è una cosa così scontata. Quando ai miei corsi di public speaking faccio lavorare i partecipanti su questo aspetto della voce, più di qualcuno si trova in difficoltà.

Quando chiedo di alzare il volume della voce, molte persone mi dicono che stanno già parlando ad un volume alto. Ma in realtà non è così. Questo perché non siamo abituati ad ascoltarci e non riusciamo ad avere l’esatta percezione del volume di voce che usiamo. Questo aspetto risulta quasi ininfluente nei rapporti a due ma crea grosse difficoltà se si deve parlare in pubblico.

 

Il tono

Spesso è confuso col volume, ma in realtà si può usare un tono basso con un volume alto e viceversa. Corrisponde all’altezza timbrica della voce che stiamo usando ed è la caratteristica della voce alla base della prosodia.

Se in musica abbiamo la melodia, ossia la sequenza di note che formano un brano musicale, nel linguaggio parlato abbiamo la prosodia. Cioè la sequenza di note che costituiscono un discorso.

Se sai come usare la voce, la tua prosodia risulterà corretta e quindi sarai in grado di far capire con facilità il senso del tuo discorso.

 

Il ritmo

Corrisponde alla velocità con la quale alterniamo le sillabe di un discorso alle pause. E’ molto difficile da variare ed il suo controllo richiede molto allenamento. Un capitolo a parte meritano le pause, alle quali ho dedicato un apposito post.

 

Il timbro

E’ il “colore della voce”, l’elemento che distingue una voce da un’altra. Così come nella musica la stessa melodia suonata da una chitarra, un pianoforte o un sassofono ha un colore differente, in ugual maniera, una stessa frase detta da persone diverse avrà colori diversi!

Il timbro è unico per ciascuna persona perché dipende dalle caratteristiche delle corde vocali e delle cavità sopralaringali.

 

Ora che ti ho parlato delle sue componenti, puoi capire meglio quanto sia importante, ma non così scontato, sapere come usare la voce quando si parla in pubblico.

Andrea Masiero
Andrea Masiero
Attore, Coach e Formatore. Mi piace vedere brillare gli occhi delle persone, quando si accorgono di riuscire a fare cose che neanche immaginavano di poter fare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *