Parliamoci Chiaro

Come farsi ricordare dal pubblico

Tecniche per parlare in pubblico: l’esperienza fa la sua parte
6 Novembre 2017
Concluso il corso di Public Speaking di Vicenza
7 Dicembre 2017

Tra i consigli su come farsi ricordare dal pubblico, il mio preferito è di usare le emozioni.

Chi parla in pubblico deve preoccuparsi di come farsi ricordare dal pubblico, non si scappa.

Che tu sia un formatore, un manager, un politico, un insegnante o un libero professionista, il tuo obbiettivo come oratore dovrebbe essere quello far passare i tuoi concetti. Ma non solo nell’attimo in cui li dici, anche in un secondo momento.

Trovi diversi consigli su come farsi ricordare dal pubblico in giro per la rete, ma se vuoi che il tuo intervento venga davvero ricordato, il mio suggerimento è questo: usa le emozioni.

Molti studi dimostrano che la mente umana ricorda meglio le cose che hanno un forte impatto emotivo.

Se ti chiedessi cos’hai mangiato ieri sera forse non lo ricorderesti. Però, se ti chiedessi dov’eri quando hai dato il tuo primo bacio o cosa stavi facendo l’11 settembre del 2001, mentre venivi a conoscenza dell’attentato alle torri gemelle, sicuramente sapresti rispondermi.

Più forte è l’emozione e più forte è il ricordo.

Nella nostra società, soprattutto in ambiti aziendali, esiste la convinzione che le emozioni siano inappropriate e poco professionali in certi contesti.

Ed è anche per questo che, la maggioranza delle volte, meeting aziendali, conferenze, riunioni, seminari, corsi di formazione e quant’altro risultano di una noia mortale!

Il relatore di turno si limita a fare il suo intervento anonimo e passa senza lasciare traccia. In rari casi, magari se si tratta di un relatore esperto, può essere che l’intervento risulti un po’ più incisivo, ma davvero in pochi ricorrono all’uso delle emozioni.

Invece le emozioni sono uno strumento ad alto impatto.

Pensa alla risposta emotiva che vuoi dal tuo pubblico e poi pianifica di presentare il tuo speech in maniera tale da ottenere quella risposta.

Ora però potresti chiedermi: ma se io volessi dei consigli su come farsi ricordare dal pubblico per fare una presentazione molto tecnica? In questo caso le emozioni c’entrano poco…

Beh, io ti risponderei: “Chi l’ha detto che le emozioni hanno poco a che fare con dei contenuti tecnici?”.

 

Come fare le presentazioni tecniche

Anche i discorsi più tecnici possono avere degli aspetti emotivi. Per trovarli, una delle cose che puoi fare è provare a concentrarti sui benefici o sulle implicazioni che il tuo progetto/strumento/programma può apportare alla vita delle persone.

Pensa ai vantaggi che darai a chi ti sta ascoltando. Che si tratti di risparmiare tempo, risparmiare denaro, salvare alberi o vite umane, alla base ci sono sempre delle emozioni.

Puoi suscitare delle emozioni con il tuo contenuto, con i supporti audio-visivi (pensa a foto o filmati) o lavorando sulla tua modalità di esposizione, ossia la forma del tuo intervento. In quest’ultimo caso devi fare attenzione però che l’emozione sia davvero autentica e non artefatta.

Tuttavia il modo migliore per farti ricordare dal pubblico e trasmettere delle emozioni è quello di usare lo storytelling, raccontare delle storie. Soprattutto se il tuo intervento è molto tecnico, raccontare delle storie è un ottimo metodo per essere ricordati.

Inoltre, se la storia riguarda te creerai empatia col pubblico. Apparirà quasi come un momento di intrattenimento, alleggerendo il tuo intervento, facendoti risultare più vero e umano.

Prova a trasmettere emozioni oltre che nozioni.

Andrea Masiero
Andrea Masiero
Attore, Coach e Formatore. Mi piace vedere brillare gli occhi delle persone, quando si accorgono di riuscire a fare cose che neanche immaginavano di poter fare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *