Parliamoci Chiaro

Devi sapere recitare la tua parte per parlare in pubblico con successo

Parlare in pubblico vuol dire conoscere il pubblico
5 Maggio 2018
Come gestire l’ansia da prestazione in performance di alto livello
23 Maggio 2018

C’è poco da fare: devi sapere recitare se vuoi imparare a parlare in pubblico.

Non voglio girarci troppo attorno: se vuoi parlare in pubblico efficacemente devi sapere recitare. Si, si, lo so che tu devi “solo” presentare un progetto e non interpretare Amleto.

Quello che voglio dirti però è, che se devi parlare davanti a qualcuno che ti guarda e ti ascolta, tu ti stai esibendo e la qualità della tua performance dipende anche dalle tue capacità di attore.

Che ti piaccia o no.

A proposito di Amleto, era proprio il caro vecchio Shakespeare che diceva “tutto il mondo è un teatro e gli uomini e le donne altro non sono che attori”.

Un politico che fa un comizio è un attore.

Un formatore che insegna è un attore.

Un venditore/manager/professionista che presenta un prodotto o un servizio è un attore.

Persino un prete quando fa un’omelia è un attore in quel momento!

Ma non tutti i politici, i formatori o i venditori ottengono gli stessi risultati, perché qualcuno riesce a parlare in pubblico con successo e altri no. E questo perché alcuni sono più “attori” di altri.

Non si tratta di imparare un copione a memoria, ne di essere finti, assolutamente no. Anzi, imparare a memoria il proprio intervento è uno degli errori da evitare di cui parlo anche ai miei corsi per parlare in pubblico.

Si tratta però si conoscere e sapere usare le tue armi di comunicatore. Intendo questo quando ti dico che devi sapere recitare.

E quali sono queste armi?

Per parlare in pubblico efficacemente devi imparare a usare la voce e sapere gestire il linguaggio del corpo.

 

Devi sapere recitare per superare la paura di parlare in pubblico

Il contenuto del tuo intervento è importante, ma la forma lo è altrettanto se non di più. Infatti è proprio la forma che ti permette di entrare in empatia col tuo interlocutore, di entrare nel suo mondo e di catturarlo definitivamente.

Non sapere gestire la forma di un intervento o, peggio ancora, usarla in maniera inappropriata ti fa percepire dal pubblico come poco sicuro, poco interessante e di conseguenza poco efficace!

Niente male, vero? Tuttavia, ahimè c’è di peggio!

Non riuscire a controllare la voce e il corpo, nutre e amplifica la tua paura di parlare in pubblico: provare per credere!

Immagina questo: stai parlando di fronte a una platea e ti rendi conto che ti trema una gamba. Cerchi di nascondere la cosa, ma la faccenda ti imbarazza davvero tanto perché pensi che tutto il pubblico se ne stia accorgendo.

Ed ecco che, oltre alla gamba, inizia a tremarti pure la voce!

La maggior parte delle persone in questi casi si lascia travolgere dalle emozioni e dalle proprie reazioni fisiche. E’ per questo che ti dico che devi sapere recitare.

Ai miei corsi di public speaking insegno anche questo: sapere gestire la paura di parlare in pubblico a partire dal proprio corpo e dalla propria voce. Puoi anche avere la tachicardia o una gamba che ti trema ma lo devi sapere solo tu!

Ti interessa saperne di più?

Scopri le date dei corsi e trova quello che fa per te.

Andrea Masiero
Andrea Masiero
Attore, Coach e Formatore. Mi piace vedere brillare gli occhi delle persone, quando si accorgono di riuscire a fare cose che neanche immaginavano di poter fare.

Comments are closed.