Parliamoci Chiaro

Il discorso aziendale di fine anno: 7 consigli su come farlo

corso-per-parlare-in-pubblico-e-superare-i-propri-limiti-andrea-masiero
Padova: corso per parlare in pubblico e superare i propri limiti
21 Novembre 2018
formazione-formatori-public-speaking-parlare-in-pubblico-andrea-masiero
Public speaking per formatori
6 Dicembre 2018

Molti manager e imprenditori vanno in crisi quando devono fare il discorso aziendale di fine anno.

Il discorso aziendale di fine anno è una prassi per molte realtà. E’ un momento per vedere tutti o buona parte dei collaboratori. E’ un’occasione per fare un breve riassunto dei risultati raggiunti e per far conoscere gli obiettivi del nuovo anno.

Ci sono però molti manager o imprenditori che vivono questo momento con grande ansia e perciò fanno di tutto per sottrarsi a questa incombenza. Nei miei corsi per parlare in pubblico mi capita più di qualche volta di avere tra gli allievi persone con questo tipo di difficoltà.

Gestire la paura di parlare in pubblico non è così scontato nemmeno se si è imprenditori o manager di lungo corso.

E perciò molti decidono di non prendere la parola o sono molto più nervosi di quanto appaiono e quindi delegano l’incarico a qualcun altro o provano in tutti in modi a evitare la faccenda.

Invece, se sei un manager o un imprenditore, è buona norma che tu ti assuma questo incarico in prima persona. Riuscire a parlare in pubblico efficacemente durante il discorso aziendale di fine anno ti serve infatti per aumentare la tua leadership, la tua autorevolezza, ma soprattutto la tua autostima.

Vediamo dunque come puoi fare per non rendere angosciante questo momento.

7 consigli pratici su come fare il discorso aziendale di fine anno

1 – Preparati.

Sembra banale? Non così tanto, visto che questa parte è trascurata da molti. Metti in calendario del tempo da dedicare alle prove del tuo speech e poi provalo così come lo farai: con la stessa voce, la stessa postura, la stessa energia che userai al momento in cui lo dirai veramente.

Più sarai preparato più calerà la tua dose di ansia.

2 – Evita di iniziare come fanno tutti con saluti e ringraziamenti.

Il che non vuol dire che non devi farli, sei lì per quello, ma non sei obbligato a farli nei primi dieci secondi. Apri invece con una domanda, una citazione o una percentuale che possa attirare l’attenzione.

3 – Non leggere tutto il tuo intervento.

Te ne parlo anche nel post in cui evidenzio i due errori tipici di chi parla in pubblico. Appuntati delle parole chiave, come fossero i capitoli dei tuoi argomenti e poi vai a braccio.

Come dico anche al mio corso di public speaking “Parliamoci Chiaro”, parlare in pubblico non è conversare ma un po’ è come se lo fosse.

4 – Tara la lunghezza del tuo intervento sui 15 minuti.

Il discorso aziendale di fine anno risulta più apprezzato se è breve e informale. E poi usa frasi brevi: sono più facili da ricordare.

Inoltre tieni presente che il tuo intervento deve avere il carattere della celebrazione (ringraziamenti e auguri) pertanto lascia stare eventuali prediche o rimproveri. Avrai altre occasioni.

5 – Assumi una postura stabile e piantata.

Questo tipo di postura trasmette in chi ti ascolta, ma anche a te stesso, tranquillità e autorevolezza.

6 – Modula la voce.

Usa un volume di voce più alto del solito. Ti aiuterà a infondere e infonderti fiducia. Sottolinea i passaggi chiave con delle belle pause, in modo che il pubblico colga i concetti fondamentali e li ricordi. Scandisci bene le parole per far capire tutto ciò che dici.

7 – Sorridi.

Divertirsi a parlare in pubblico è uno dei modi migliori per parlare in pubblico efficacemente.

 

Se questo post ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social e se vuoi saperne di più sul mio corso di public speaking  cerca la data più comoda per te.

Andrea Masiero
Andrea Masiero
Attore, Coach e Formatore. Mi piace vedere brillare gli occhi delle persone, quando si accorgono di riuscire a fare cose che neanche immaginavano di poter fare.

Comments are closed.