Parliamoci Chiaro

La vedi la differenza con altri corsi per parlare in pubblico?

Come farsi capire dal pubblico
4 Giugno 2018
superare la paura di parlare in pubblico
Se ti dicessi che la paura di parlare in pubblico non esiste?
21 Giugno 2018

Parliamoci chiaro: ti spiego la differenza con altri corsi per parlare in pubblico.

Hai visto in internet dei corsi di public speaking, tra cui il mio. Sembrano tutti uguali e perciò vuoi capire la differenza con altri corsi per parlare in pubblico.

In effetti se cerchi su google “corsi di public speaking” o “corsi per parlare in pubblico”, vieni sommerso da una valanga di proposte.

Questo perché, parlare in pubblico efficacemente è un’abilità sempre più richiesta nel mondo del lavoro e non solo. E se stai leggendo queste righe mi sa che tocca anche a te presentarti davanti a una platea e parlare!

Anche se tu magari hai sempre cercato di evitare la cosa. Ogni volta che ti veniva chiesto di farlo, sei sempre riuscito a trovare una scusa per scongiurare di doverlo fare.

Hai sempre delegato, rimandato o rinunciato.

Ma ora non hai scampo, ti hanno incastrato. E tu già immagini il disastro che succederà…

Che fare allora?

Il mio metodo: leggi la differenza con altri corsi per parlare in pubblico

Quando devi scegliere un corso per parlare in pubblico verifica alcune delle cose che ti riporto di seguito:

 

>>> Verifica il nr massimo di partecipanti.

Ai miei corsi accetto al massimo 12 persone perchè voglio che tutti ( e dico tutti) abbiano la possibilità di lavorare concretamente e quindi di apprendere e migliorare.

In giro trovi corsi anche con 50 o 100 partecipanti (peraltro costosissimi).

In corsi del genere pensi davvero che il formatore riesca a focalizzarsi sulle tue esigenze?
Te lo dico io, NO!

Quando ci sono troppi partecipanti non hai modo di fare pratica davvero.

 

>>> Verifica le modalità di svolgimento.

Nei miei corsi viene dato tantissimo spazio alla pratica. Non starai seduto/a ad ascoltare me che parlo.

NO!

Non impareresti nulla in questo modo. Parlare in pubblico efficacemente è una di quelle abilità che si acquisiscono solo facendo pratica.

Perciò non troverai noiosissime spiegazioni teoriche, ma bensì ti chiederò di alzarti in piedi e farai, in base al numero dei partecipanti, almeno DIECI esercitazioni pratiche in due giorni.

Tranquillo, nei miei corsi nessuno viene costretto a fare cose che non vuole fare, tuttavia ti risulterà naturale metterti in gioco, accorgendoti in prima persona dei progressi che stai facendo.

Imparare a parlare in pubblico significa anche migliorare la propria autostima e la fiducia in se stessi.

E riuscirai pure a divertirti!

 

>>> Verifica le garanzie.

Nei miei corsi ti do la garanzia soddisfatto o rimborsato.

Vale a dire che, entro la mattina del secondo giorno, se non sei contento/a della formazione che stai ricevendo, puoi chiedere la restituzione dell’intera cifra che hai versato.

Il rischio pertanto è tutto mio!

Ma è un rischio calcolato, perché sono sicuro di ciò che ti offro e perché voglio dare la possibilità al maggior numero di persone possibile di imparare a parlare in pubblico!

 

>>> Verifica le testimonianze.

La maggior parte delle persone che viene ai miei corsi lascia una testimonianza scritta sulla qualità della formazione ricevuta.

Leggi alcune opinioni.

Sono persone con nome e cognome e professione. Se clicchi sopra ai nomi vieni indirizzato a un profilo social, quindi, se vuoi, puoi chiedere conferma direttamente a loro di quello che hanno scritto.

In molti siti di formatori trovi una marea di testimonianze generiche, che non riportano neppure il nome di chi le ha fatte, oppure c’è un nome ma non c’è nessun riferimento sulla persona indicata…

Anche io potrei scrivere “Corso bellissimo e utilissimo” – Mario Rossi…

 

>>> Verifica che competenze ha il formatore.

Contatta il formatore prima di iscriverti a un corso per farti un’idea su di lui. In molti corsi online non c’è neppure riportato il nome del formatore. Si parla di “una persona di comprovata esperienza nel parlare in pubblico”.

Cosa vuol dire?

Io ci metto la mia faccia, il mio nome, il mio curriculum! Se mi chiami, io ti rispondo personalmente e mi preoccupo di capire le tue reali esigenze.

Non ti faccio parlare con la mia segretaria.

Certo vanno messe in chiaro un paio di cosette.

Ti spiego chi e cosa NON SONO:

  • un guru, e non voglio nemmeno esserlo;
  • un motivatore che ti urla nelle orecchie che ce la puoi fare;
  • qualcuno che promette miracoli o fornisce bacchette magiche.

 

Soprattutto non mi va di dirti, come fanno tanti,  che il mio è il miglior corso di public speaking che trovi in giro, perchè tutto è relativo!

 

Ci sono alcune cose però che sono oggettive.

Quello che io faccio per te è fornirti un metodo, testato più volte e replicabile.

Posso mostrarti utili strategie verificate sul campo in oltre vent’anni di palcoscenico, figlie della mia esperienza e della mia passione.

Già io sono un attore e le armi principali per parlare in pubblico sono il corpo e la voce, le stesse armi che usa anche un attore a teatro.

Ci sono formatori che denigrano gli attori che fanno formazione, perché dicono che tu non devi recitare, ma devi vendere, presentare, ispirare, insegnare, ecc…

Poi però ti spiegano che quando loro sono in aula “recitano” una parte e quello che devi fare anche tu è sapere recitare la tua parte

A questo punto cerca direttamente un formatore che sia un attore, almeno sa di cosa ti sta parlando!

Quando contatti il formatore inoltre chiedigli la differenza tra tono e volume di voce.

La gran parte dei formatori di public speaking, non essendo attori, confondono il tono col volume, e se gli chiedi di parlarti con tono basso ma volume alto o viceversa andranno in panico…

Però nel programma del loro corso ti dicono che ti insegneranno a usare la voce in modo adeguato…

Tu non preoccuparti se non sai qual è questa differenza, limitati a osservare la reazione del formatore alla tua domanda e nota il suo panico.

Ai miei corsi di public speaking impari anche la differenza tra tono e volume di voce, perchè si tratta di una delle armi principali per tenere alta l’attenzione del pubblico.

Ora la sai la differenza con altri corsi per parlare in pubblico

Perciò, se sei arrivato a leggere fino a qui, non continuare a scappare!

Prima o poi ti capiterà il momento in cui sarai costretto a parlare in pubblico!

Non sarebbe bello sapere come gestire la paura di parlare in pubblico?

Cominciare un intervento alla grande e finirlo tra gli applausi?

Puoi scoprire come si fa cercando le prossime date del corso intensivo di public speaking “Parliamoci Chiaro”.

Andrea Masiero
Andrea Masiero
Attore, Coach e Formatore. Mi piace vedere brillare gli occhi delle persone, quando si accorgono di riuscire a fare cose che neanche immaginavano di poter fare.

Comments are closed.