Parliamoci Chiaro

Se ti dicessi che la paura di parlare in pubblico non esiste?

andrea masiero teatroe formazione corsi per parlare in pubblico padova venezia verona treviso vicenza
La vedi la differenza con altri corsi per parlare in pubblico?
11 Giugno 2018
video-corso-di-public-speaking
Perché un video-corso di public speaking non serve a niente
3 Luglio 2018

La scienza la chiama glossofobia, ma in realtà LA paura di parlare in pubblico non esiste.

Lo so che non sei per niente d’accordo sul fatto che la paura di parlare in pubblico non esiste.

Stai tranquillo, so benissimo che quando tu ti trovi di fronte a un pubblico vai in agitazione.

Eccome se lo so. Infatti, la maggior parte delle persone che si iscrivono ai miei corsi di public speaking lo fa proprio per superare la paura di parlare in pubblico.

Ed è per questo che so anche che quando ti trovi a dover parlare di fronte a qualcuno ti sudano le mani, ti si secca la gola e ti mancano le parole. Senza scordare il volto che ti diventa paonazzo, le gambe che ti tremano e il cuore che ti batte a mille.

Perfino la scienza da un nome a questa paura e la chiama glossofobia.

Non solo, numerosissime ricerche in tutto il mondo dicono che la paura di parlare in pubblico è tra le più diffuse, assieme alla paura dei ragni, del vuoto, degli aghi, del volo e dei serpenti.

E allora perché dire che questa paura non esiste?

La paura di parlare in pubblico non esiste perché esistono tanti tipi di paure.

Quello che voglio dirti è che non esiste un’unica paura di parlare in pubblico.

Mentre chi ha paura dei ragni si intimorisce appena ne vede uno perché ciò che lo spaventa è l’insetto in sè, chi ha paura di parlare in pubblico non ha solo paura di avere delle persone davanti.

Quando mi contatta qualcuno che mi dice di volere imparare a superare la paura di parlare in pubblico io gli chiedo: “Mi sai dire esattamente cos’è che ti fa paura?”

E per ciascuno esiste una paura diversa.

C’è chi ha paura del giudizio del pubblico. Paura di ciò che quelle persone potrebbero pensare se non risultasse all’altezza.

Poi c’è chi ha paura di annoiare, di non essere sufficientemente preparato e di non essere interessante.

Chi ha paura di scordarsi le cose da dire, chi, invece ha paura di non raggiungere l’obiettivo che si è posto: vendere, insegnare, ispirare, intrattenere, ecc…

C’è chi ha paura di non avere sufficiente leadership, e quindi teme di mostrare i sintomi dello stress descritti sopra: dal viso rosso alla voce che trema.

E poi c’è anche chi ha paura della paura. Vale a dire che poiché sa che quando sarà di fronte al pubblico gli succederà qualcosa di sgradevole, evita di mettersi in quella situazione e rinuncia ad occasioni di crescita personale o professionale.

Come si può superare la paura di parlare in pubblico?

Viste le premesse di questo post cerchiamo di capire come possiamo superare alcune tipiche paure di chi parla in pubblico, tra cui quelle elencate qui sopra.

Premesso che nel mio corso per parlare in pubblico “Parliamoci Chiaro” insegno alcune tecniche per gestire la paura di parlare in pubblico, prima e durante un intervento, in maniera teorica ma soprattutto pratica, attraverso numerose esercitazioni, vediamo alcune considerazioni sulle paure precedenti.

Se hai paura del giudizio del pubblico prova a chiederti qual è la cosa peggiore che potrebbe capitarti.

Quello che accade più frequentemente è che chi ti sta davanti non ti ascolta o si scorda il tuo speech. Di peggio, di solito, non accade.

Certo, se il giudizio del pubblico è legato al contenuto del tuo intervento allora la faccenda è diversa, ma se hai paura di questo, di non essere preparato o all’altezza, la soluzione è solo una: preparati!

Puoi essere giudicato per il contenuto solo se dici fesserie, ma se ti sei preparato, hai controllato le tue fonti e, soprattutto, hai provato più volte il tuo intervento, non devi aver paura del contenuto.

Anche la paura di scordarsi le cose è facilmente superabile. Puoi avere con te o di fianco a te una scaletta o degli appunti e se hai un vuoto di memoria dai una sbirciata.

Certo sarebbe meglio non succedesse, ma se anche accade non stai mica ammazzando nessuno! Se hai un piccolo vuoto, mantieni la calma, controlla i tuoi appunti, fai un bel sorriso e riprendi tranquillamente.

Idem per la paura di non avere sufficiente leadership. Nel momento in cui ti alzi per parlare in pubblico sei un leader, sappilo. E il pubblico tiferà per te! Normalmente non c’è nessuno che spera tu faccia brutta figura. E delle manifestazioni fisiche delle tue paure (rossore, sudorazione, tremolii,…) si accorgerà molta meno gente di quella che tu pensi, anzi, quasi nessuno.

Perciò prenditi la tua responsabilità e buttati.

E se hai paura della paura di parlare in pubblico?

L’abbiamo detto anche prima. Ci sono persone che rinunciano a parlare in pubblico per paura di avere paura. In realtà l’unica emozione vietata quando si parla in pubblico è la mancanza di emozioni.

L’ho già detto anche in altri post, la paura va gestita, non eliminata. Devi riuscire a trasformarla in qualcos’altro. Ti è mai capitato di camminare per strada e di accorgerti di essere in ritardo? Di avere paura di perdere un treno, una riunione o una serata galante? Quella paura fa si che tu passi dal camminare al correre, per cercare di arrivare prima, cioè si trasforma in energia per cercare di risolvere il problema contingente.

Lo stesso è quando devi parlare in pubblico. La paura, l’ansia o lo stress che ti accompagnano devi tramutarli in energia positiva per il tuo intervento.

Come?

Vieni a scoprirlo a mio corso intensivo “Parliamoci Chiaro”, cerca la data più vicino a te.

E tu, quali sono le tue paure quando parli in pubblico? E come le affronti?

Andrea Masiero
Andrea Masiero
Attore, Coach e Formatore. Mi piace vedere brillare gli occhi delle persone, quando si accorgono di riuscire a fare cose che neanche immaginavano di poter fare.

Comments are closed.