Parliamoci Chiaro

Parlare in pubblico nei video: i 3 ostacoli da superare

vincere la timidezza e paralre in pubblico efficacemente
Come superare la timidezza e parlare in pubblico con successo
9 Dicembre 2019
parlare in pubblico efficacemente usando l'umorismo
Come usare l’umorismo per parlare in pubblico efficacemente
17 Febbraio 2020

Parlare in pubblico nei video sta diventando necessario. Scopri in questo articolo i 3 ostacoli principali che ti bloccano dal farlo e come puoi superarli.

Hai deciso di pubblicare in rete dei video? Ottima scelta, perchè parlare in pubblico nei video è un’eccellente strategia per far conoscere a un ampio numero di persone chi sei e cosa fai.

I video permettono di divulgare competenze, prodotti e servizi in maniera semplice e veloce. Ti fanno conoscere agli addetti ai lavori del tuo settore e attirano nuovi potenziali partners e clienti.

Questo perché, essere presente in rete con dei video ti dà autorevolezza e crea relazione e fiducia col tuo pubblico.

In questo modo, quando qualcuno ti cerca, sa già chi sei, cosa fai e come lo fai, e quindi se ti cerca, è perché ha già deciso che vuole te!

Tuttavia, sebbene siano chiari, numerosi ed evidenti i vantaggi del pubblicare video, per la maggior parte delle persone risulta difficile parlare davanti a una videocamera. Pertanto ci sono ancora numerosi professionisti, commercianti, artigiani e piccoli imprenditori che non si sono ancora decisi ad andare on line.

O meglio, vorrebbero tanto farlo ma sono bloccati da almeno 3 ostacoli.

E lo posso capire, perché l’ho provato anche io in prima persona. Non è per niente facile fare dei video!

Le 3 ragioni per cui non vuoi parlare in pubblico nei video.

In base alla mia esperienza, gli ostacoli principali che incontrano le persone che vorrebbero parlare in pubblico nei video e sono i seguenti 3:

  • non hai un pubblico presente da cui ricevere un feedback,
  • è una cosa che non sei abituato a fare,
  • hai paura del giudizio altrui.

Il public speaking è già di per sé una brutta gatta da pelare, doverlo fare davanti a una videocamera o a uno smartphone, rende le cose ancora più complicate.

Analizziamo i 3 ostacoli di cui ti ho parlato uno per uno e vediamo insieme come superarli.

Primo problema: non hai un pubblico presente da cui ricevere dei feedback.

Non avere una platea che ti ascolta mentre parli, da un lato può tranquillizzarti, soprattutto se sei qualcuno che ha paura di parlare in pubblico. Dall’altro però non ti dà il termometro della situazione.

Se hai del pubblico presente, infatti, puoi avere un feedback di come stai andando. Se le persone che ti ascoltano sbadigliano, si abbandonano sulle sedie o cominciano a usare il telefonino, ti puoi rendere conto che non le stai interessando e quindi puoi cambiare rotta in corsa.

Non solo, puoi fare ogni tanto delle domande per vedere se è tutto chiaro quello che dici e se tutti riescono a seguirti.

Quando invece prepari un video, tutto questo non puoi farlo. Il problema è che se quel video hai intenzione di mostrarlo, alla fine, il pubblico ci sarà eccome, solo che sarà dall’altra parte dello schermo.

Quindi, siccome stai comunicando, il public speaking nei video non è tanto diverso da quello dal vivo, perciò parla come se il pubblico ci fosse veramente.

Parlare a una videocamera è comunque parlare a delle persone, quindi lasciati guidare dalle tue parole e dalla tua passione e immagina di avere il pubblico lì davanti a te.

Inoltre, una cosa che ti consiglio di fare è di rivolgerti agli spettatori parlando al singolare e dando del TU, perché il tuo utente finale è la singola persona che usufruirà del tuo video.

Secondo problema: è un’attività  che non sei abituato a fare.

Lo so, qui scopriamo l’acqua calda, ma il problema esiste.

A meno che tu non sia uno scafato attore cinematografico, parlare davanti a un telefono o a una videocamera ti farà sentire a disagio. Non saprai dove guardare, come mettere le mani e come usare la voce.

Tuttavia rilassati, è normale!

“Ma come rilassati? Mi sa Andrea che tu la fai un po’ troppo facile! Tu sei un attore e quindi ti viene naturale parlare in pubblico nei video.”

Non è vero. Io faccio spettacoli in teatro, quindi anche per me è stata una cosa nuova parlare davanti a una videocamera. Tuttavia ti voglio far presente una cosa.

Quante volte ti è capitato nella tua vita di dover imparare attività nuove o cambiare abitudini? Tante, penso..

E stato facile o piacevole? Non sempre, credo…

Ce l’hai fatta? Molte volte, immagino…

Le cose nuove ci spaventano, perché tutto ciò che non hai mai fatto ti sembra difficile.

Ma con la pratica, la pazienza e l’allenamento, anche parlare in pubblico in un video è una cosa che puoi imparare a fare!

Terzo problema: hai paura del giudizio altrui (e forse anche del tuo…)

Lo so, questo è un bello scoglio: mentre sei li col mouse, pronto a schiacciare il pulsante “pubblica ora” e a mettere on line il tuo video, la tua mente comincia a dirti frasi di questo tipo:

“Ma a chi può interessare sta roba? Chi sono io per dare consigli in video…”

“Chissà cosa penseranno i miei amici/colleghi/famigliari, diranno che sono fuori di testa…”

“Poi senti che schifezza di voce, che accento ridicolo e guarda che postura rigida…”

Quando pubblichi in rete un video, ti esponi per forza di cose al giudizio di chi lo guarderà. E vai pure tranquillo che, per quanto bello e fatto bene sarà il tuo video, ci sarà sempre e comunque qualcuno che ti criticherà, per cui non farti fermare da questo e vai avanti.

E’ troppo importante per te e la tua attività essere in rete, che non possono essere delle pippe mentali, per quanto legittime, a fermarti.

Voglio perciò darti 3 consigli di public speaking, per farti stare tranquillo quando pubblichi un video e metterti il più possibile a riparo da critiche e giudizi.

  1. Pubblica solo contenuti che ritieni di valore: ossia pubblica dei video che siano veramente utili per chi li guarda.
  2. Parla di argomenti che ti appassionano e trova il tuo stile nel comunicarli.
  3. Fai le cose al meglio delle tue possibilità ma datti il permesso di sbagliare!

Una domanda: quanto tempo mi servirà per arrivare a fare video decenti?

Se il tuo dubbio è tra non fare video o fare video ed essere passibile di critiche, intanto comincia. Siamo in un mondo iperdigitalizzato, non puoi permetterti di perdere altro tempo.

Inizia. Un po’ alla volta migliorerai e renderai i tuoi video sempre più godibili.

Quanto tempo ti servirà per fare dei prodotti decenti?

Dipende, come in tutte le cose. Dipende da quanto ci credi nel tuo progetto video e da quanto impegno vuoi investirci. Il fai da te si può fare ma richiede tanto tempo, tanta fatica e tantissimi errori.

Io sono disponibile ad aiutarti, a suggerirti quali errori evitare e come fare per rendere efficaci i tuoi video.

Se vuoi una consulenza gratuita puoi contattarmi CLICCANDO QUI.

Andrea Masiero
Andrea Masiero
Attore, Coach e Formatore. Mi piace vedere brillare gli occhi delle persone, quando si accorgono di riuscire a fare cose che neanche immaginavano di poter fare.

Comments are closed.