Parliamoci Chiaro

Come fare una presentazione in pubblico di successo

come parlare in pubblico a una conferenza
Come essere efficaci nel parlare in pubblico a un congresso medico
30 Luglio 2018
Come scrivere un discorso perfetto e dirlo come il presidente Obama
Come scrivere un discorso perfetto
13 Agosto 2018

Public speaking: 5 consigli su come fare una presentazione in pubblico di successo.

Bene, è arrivato il momento. Devi fare uno speech e perciò vuoi capire come fare una presentazione in pubblico di successo.

Allora prenditi qualche minuto e leggi questo post. Che tu sia un imprenditore, un manager, un formatore, un politico o un libero professionista, ti voglio suggerire 5 consigli sull’argomento che, dal mio punto di vista, fanno rendere al meglio un intervento.

Indipendentemente dal fatto che tu debba vendere un prodotto, presentare un’idea o tenere una lezione in aula.

Prima di cominciare qualunque cosa, innanzitutto, allontanati dal computer, prendi carta e penna e mettiti comodo e tranquillo. L’errore più frequente che si fa in questi casi è partire dalle slide e cercare foto, testi, animazioni e colori.

Lascia perdere, ci penserai più tardi alle slide. Forse…

Vai, partiamo, via coi 5 consigli:

 

1 – Chiediti chi è il tuo pubblico.

Quando hai preso il tuo foglio e la tua penna comincia a scrivere, se lo sai, chi ci sarà alla tua presentazione: clienti, colleghi, superiori, fornitori, sconosciuti… Chiediti che età hanno e se sono maschi o femmine. Chiediti inoltre quanto ne sanno del tuo argomento.

Perché farti queste domande?

Tutte queste informazioni preliminari ti serviranno per decidere che taglio dare al tuo speech, che stile e che linguaggio usare. Ricordati, audience is king, il pubblico è sovrano. Parlare in pubblico efficacemente significa prima di tutto conoscere bene il proprio pubblico.

Questo è un punto su cui molti inciampano perché si limitano a pensare di dover parlare in pubblico, anziché pensare di dovere parlare al pubblico. Di conseguenza in molti saltano a piè pari questo step.

Ma  tu che stai leggendo come fare una presentazione in pubblico di successo questa domanda te la farai e ti darai le tue risposte. Ti saranno di fondamentale importanza anche per i punti successivi. Perché, se ti tu trovi a fare una presentazione è proprio perché ci sarà un pubblico, altrimenti staresti a casa o nel tuo ufficio.

Quindi il tuo intervento dovrai pensarlo per il tuo pubblico specifico.

 

2 – Definisci qual è il tuo obbiettivo.

Devi sapere bene perché fai questo speech e cosa vuoi che succeda al suo termine.

Vuoi che i presenti comprino il tuo prodotto? Che urlino di gioia? Che conoscano e adottino nuove misure di sicurezza sul posto di lavoro, che votino il tuo partito o che facciano una donazione alla tua associazione?

Se non sai rispondere a questa domanda fermati qui, non andare oltre o la tua presentazione sarà totalmente inutile.

Per aiutarti a definire il tuo perché puoi crearti 3 sotto-domande relativamente al tuo pubblico, vale a dire:

  • Cosa vuoi che facciano?
  • Che cosa vuoi che sappiano?
  • Cosa vuoi che provino?

 

3 – Decidi di cosa parlerai.

Mettitela via. Non puoi dire tutto sul tuo argomento. Lo so, avresti mille cose da dire, ma devi tenere presente che ci sono limiti di tempo e di attenzione. Non puoi snocciolare tutto il tuo sapere.

Quindi che fare?

Parti dallo scrivere sul famoso foglio di carta (si, siamo ancora al foglio di carta!) il tema principale del tuo speech e poi scrivi tutti gli argomenti che ti vengono in mente legati ad esso.

Ma proprio tutti eh!

Anche quelli che ti sembrano strani o con un debole collegamento. In questa fase non escludere nulla, potresti trovare prospettive inaspettate.

Quando pensi di avere scritto tutto raggruppa gli argomenti per categorie similari e, in base alle risposte che ti sei dato alle domande precedenti, comincia a scartare quello che non è in linea col tuo target (pubblico) o col tuo obbiettivo.

Sforzati di scartare. Se vuoi sapere come fare una presentazione in pubblico di successo, una delle cose che consiglio vivamente di fare è di non tenere a tutti i costi argomenti che a te piacciono molto ma che non sono coerenti coi punti 1 e 2.

Dopo lo sfoltimento, verifica di avere tenuto al massimo 3 argomenti. Se stai preparando una presentazione non puoi pensare di inserire un numero superiore di temi, il tuo messaggio diventerebbe dispersivo perché daresti al pubblico un eccesso di informazioni.

A questo punto decidi in che ordine dire le cose, preparandoti un inizio che attiri l’attenzione e un finale esplosivo. In questo modo la tua presentazione diverrà come una storia da raccontare.

Per ogni argomento decidi le slide (chiedendoti prima se siano davvero necessarie) e gli strumenti per tenere alto l’interesse del pubblico. Magari scegli degli aneddoti o delle metafore.

Calibra bene queste scelte perché è importante il contenuto, ma lo è altrettanto anche la forma della tua presentazione.

 

4 – Informati sulla logistica.

Cosa significa questo punto?

Vuol dire che è sempre bene conoscere in anticipo la location in cui dovrai tenere la tua presentazione. Se non puoi vederla nei giorni precedenti, assicurati almeno di arrivare sul posto con un bel po’ di anticipo. In questo modo prenderai confidenza con lo spazio a disposizione e ti renderai conto di come è fatto.

Non sottovalutare questo aspetto.

C’è una sostanziale differenza tra parlare in un teatro, in un ufficio o in una sala conferenze. Inoltre conoscere il luogo ti consentirà di capire com’è l’acustica, com’è la luce e la disposizione della sala. Dovrai stare in piedi o seduto? Dovrai usare un microfono oppure no?

Sapere in anticipo tutte queste informazioni ti sarà d’aiuto in generale, ma lo sarà in particolare se sei una persona che soffre di paura di parlare in pubblico.

Avere ispezionato in anticipo il posto ti leverà una buona fetta di agitazione e ti consentirà di gestire l’ansia da prestazione.

Perciò informati!

5 – Se vuoi che la tua presentazione in pubblico funzioni la devi provare.

Quando avrai deciso gli argomenti e il loro ordine preparati una scaletta con le parole chiave e prova la tua presentazione. Intendo che devi dirla con la stessa energia, la stessa voce e lo stesso atteggiamento che userai quando la dirai davvero.

Mi raccomando, non scriverti tutto parola per parola, scongiurerai così di leggere tutto l’intervento o di impararlo a memoria, evitando in questo modo di commettere i due errori che fanno tutti.

Mentre provi la presentazione verifica se l’ordine degli argomenti ti soddisfa. Se così non fosse cambia e riprova. Provare inoltre ti serve per accertarti di rimanere dentro i tempi che hai a disposizione. Quindi cronometrati e capisci se è il caso di aggiungere o togliere materiale.

Il mio consiglio è comunque quello di stare corti. Perciò prepara un presentazione che duri un po’ meno del tempo che hai a disposizione. Ci sarà così spazio per eventuali domande o approfondimenti.

Al massimo lascerai libero il tuo pubblico un po’ prima del previsto e vai tranquillo che nessuno si lamenterà per questo, anzi!

Se ne hai la possibilità, finché provi, riprenditi con una videocamera. Ti servirà a capire come usi la voce e come gestisci la gestualità. Voce e corpo sono armi fondamentali per un oratore, le stesse che usa anche un attore a teatro.

E quando parli in pubblico la tua parte la devi saper recitare bene! Perciò ascolta se usi sempre lo stesso ritmo e/o lo stesso volume di voce. Verifica se la tua gestualità è coerente con quello che dici e col modo in cui lo dici.

Altrimenti, riprova!

Questi erano i 5 consigli su come fare una presentazione in pubblico di successo ma…

Non è poi tutto così semplice…

Lo so, mi rendo conto anche io che per parlare in pubblico efficacemente servono fatica, dedizione e impegno. Il che significa tante prove, tanti errori, tanto tempo.

A meno che…

A meno che tu non abbia un metodo e qualcuno che ti insegni a usarlo. Non si tratta di trucchi o magie, bisogna comunque darsi da fare, ho detto metodo, non bacchetta magica!

Io ti posso dare gli strumenti e le istruzioni d’uso del mio metodo per parlare in pubblico efficacemente “Parliamoci chiaro”, già testato da numerose persone e in in soli due giorni  puoi migliorare in maniera tangibile le tue qualità di speaker.

Leggi le opinioni di chi lo ha già provato.

Un weekend intensivo in cui imparare in maniera semplice, divertente ed efficace l’arte del parlare in pubblico e fare presentazioni in pubblico di successo.

Se vuoi saperne di più sui miei corsi di public speaking intensivi consulta la pagina con le prossime date.

 

Andrea Masiero
Andrea Masiero
Attore, Coach e Formatore. Mi piace vedere brillare gli occhi delle persone, quando si accorgono di riuscire a fare cose che neanche immaginavano di poter fare.

Comments are closed.