Parliamoci Chiaro

Perché un video-corso di public speaking non serve a niente

superare la paura di parlare in pubblico
Se ti dicessi che la paura di parlare in pubblico non esiste?
21 Giugno 2018
andrea masiero formatore di public speaking con alcuni allievi
Corso per parlare in pubblico Padova: l’importanza di corpo e voce
9 Luglio 2018

Scopri come mai seguire un video-corso di public speaking non è utile.

Hai trovato in internet un video-corso di public speaking e stai valutando la possibilità di acquistarlo? Leggi questo articolo e scoprirai perché non ti servirà a nulla o quasi.

La tecnologia nella maggior parte dei casi ci semplifica la vita. Il web fornisce in tempo reale risposte a gran parte delle nostre domande. Ciò non vuol dire però che si possa fare tutto via internet.

Purtroppo (o per fortuna) ci sono ancora cose che vanno sperimentate sulla propria pelle in prima persona.

Imparare a parlare in pubblico rientra tra queste attività, perché è una di quelle cose che devi sapere fare. Non importa quanta teoria tu conosca, ciò che conta è la pratica.

Anche io potrei proporti un video-corso di public speaking ma non lo faccio perché sarebbe solo una perdita di tempo. Per me che dovrei prepararlo e per te che non avresti nessun beneficio o quasi.

Provo a fare un po’ di chiarezza per spiegarti meglio cosa voglio dire.

Se vuoi imparare a sciare cosa fai? Hai almeno due possibilità.

La prima. Vai in montagna e cerchi un maestro di sci. Ascolti i suoi consigli e provi a metterli in pratica. La prima volta sbagli, magari cadi anche. Il maestro ti corregge, ti consiglia e ti supporta. Ti rialzi, riprovi e sbagli ancora.

La seconda. Puoi acquistare in edicola o su internet quel bellissimo video-corso di sci. Ti piazzi in soggiorno davanti alla tv, magari in piedi, facendo finta di avere addosso gli sci, e guardi il video. Non cadi, non ti sporchi e non ti fai neppure male.

Poi arriva il momento in cui ti trovi da solo con gli sci ai piedi davanti a una discesa. Quale delle due preparazioni ti consentirà di arrivare a valle?

 

Sul mio sito non trovi un video-corso di public speaking

Con l’esempio degli sci ho volutamente esagerato. Sicuramente leggere dei libri o un blog sull’arte del parlare in pubblico è utile. Anche guardare dei video lo è. Tuttavia non è sufficiente.

Seguimi e ti spiego anche perché.

Bene, hai speso i tuoi soldini e ti sei comprato il bel video-corso di public speaking che hai trovato online e ti metti a guardarlo.

Immagina di volere superare la paura di parlare in pubblico. Magari sei tra quelli che quando parlano di fronte a un pubblico hanno le mani sudate o la tachicardia. Oppure hai paura di scordarti le parole, di non risultare interessante e di apparire noioso.

Ma se il tuo problema è la paura di parlare davanti a un pubblico, come pensi di superarla se ti eserciti da solo, senza un pubblico davanti a te? E’ come voler imparare a sciare senza essere sulla neve!

Di solito poi una buona parte dei video corsi finisce in qualche cartella del pc che tiene tutte le cose che un giorno farai. E che alla fine non farai mai!

Così come i libri per imparare a fare qualcosa, solitamente finiscono a prendere polvere in qualche scaffale nella parte più inaccessibile della libreria.

Tu però magari sei determinato. Sei uno di quelli che a tutti i costi vuole imparare a parlare in pubblico efficacemente e perciò decidi che, visto che i soldi ormai li hai spesi, quel video-corso di public speaking lo vuoi proprio seguire.

E quello che succede, nella maggior parte dei casi, è questo: il tizio del corso ti propone di fare un esercizio e tu ti dici che vai avanti a vedere ancora un po’ il video e poi farai l’esercizio. E così finisce che l’esercizio non lo fai mai perché poi non c’hai più tempo o ti è passata la voglia!

Se invece sei proprio diligente e l’esercizio lo fai, ti verrà spontaneo chiederti se l’hai fatto bene. Ma se di fianco a te non c’è un insegnante, nessuno ti risponderà e non saprai mai se se hai fatto bene o no.

Video-corso di public speaking o corso dal vivo?

Come scegliere un corso per parlare in pubblico a questo punto? Alla luce di quanto detto sopra, un videocorso può essere un utile vademecum, per ripassare le cose che hai fatto in un corso dal vivo.

Ma poi sei proprio così sicuro che quello che trovi in un corso online sia la stessa cosa che trovi in un corso per parlare in pubblico offline?

Ad esempio nei miei corsi trovi tantissime esercitazioni pratiche guidate, singole e di gruppo. Puoi così metterti alla prova da subito e avere qualcuno che ti corregge se non stai andando nella direzione giusta. Gli esercizi che solitamente propongo riguardano la gestione dello stress, quindi ti permettono di arrivare a gestire la paura di parlare in pubblico.

Altre esercitazioni sono relative alla gestione del linguaggio non verbale, vale a dire gesti, postura, mimica, sguardo. Altri alla gestione della voce: ritmo, volume, tono (la sai la differenza tra tono e volume di voce?), pause.

Esercitazioni su come iniziare efficacemente un discorso e come terminarlo tra gli applausi.

In più troverai

  • al massimo 12 allievi in aula per avere tempo e spazio per sperimentare le esercitazioni proposte. Niente aule superaffollate con 50 o 100 corsisti, in cui il formatore non può concentrarsi su tutti i corsisti.
  • garanzia “SEI AL SICURO”, grazie alla quale potrai richiedere, entro il secondo giorno di corso, la restituzione dell’intera quota versata se non sei soddisfatto della formazione che stai ricevendo.
  • un formatore che è anche un attore e che pertanto potrà formarti in maniera completa e consapevole nell’uso della voce e del corpo, strumenti fondamentali per chi vuole diventare un oratore eccellente.

Un video-corso di public speaking potrebbe essere un vademecum dicevamo, giusto? Beh, alla fine del mio corso avrai tutte le slide e anche una dispensa che ti riassume tutti gli argomenti trattati.

Pensi ti serva ancora davvero un video-vademecum?

Se vuoi saperne di più scopri le date dei miei prossimi corsi per parlare in pubblico che tengo in tante località del Veneto: Padova, Mestre (Venezia), Verona, Treviso, Vicenza.

Andrea Masiero
Andrea Masiero
Attore, Coach e Formatore. Mi piace vedere brillare gli occhi delle persone, quando si accorgono di riuscire a fare cose che neanche immaginavano di poter fare.

Comments are closed.