Parliamoci Chiaro

Come parlare in pubblico senza paura? Ecco alcuni rimedi.

teatro-e-public-speaking-andrea-masiero-formazione-professionale-imparare-a-parlare-in-pubblico
Anche gli interpreti devono imparare a parlare in pubblico in modo professionale
4 Febbraio 2019
corso-public-speaking-bologna-padova-andrea-masiero
3 errori del linguaggio del corpo nel public speaking
27 Marzo 2019

Tutto quello che un buon oratore dovrebbe sapere su come parlare in pubblico senza paura.

Sono molte le persone che vorrebbero sapere come parlare in pubblico senza paura. Questo perché la paura di parlare in pubblico resta una delle paure più diffuse nel mondo occidentale.

Viviamo ormai in una realtà divisa in due. Da una parte c’è un mondo virtuale, sempre più complesso, in cui in tanti cercano di apparire per quello che non sono. Si tratta di un mondo a portata di clic ma che in realtà ti fa tenere una certa distanza dalla vita vera.

Dall’altro lato, invece, esiste una società reale sempre più aperta e globalizzata che richiede la capacità di essere duttili e malleabili e nella quale si moltiplicano le occasioni lavorative (e non solo) in cui si deve parlare in pubblico efficacemente. E bisogna farlo dal vivo!

Riunioni, lezioni, seminari, convegni, presentazioni di progetti coinvolgono un numero sempre maggiore di persone: dal manager al titolare d’azienda, dal libero professionista al tecnico specializzato. Senza scordare formatori, docenti e venditori.

La conseguenza principale di questo scontro tra virtuale e reale, porta al fatto che un numero sempre maggiore di persone non riesce a parlare in pubblico senza paura. E forse capita anche a te.

L’emozione dello stare di fronte a una platea che ti guarda diventa incontrollabile e tu perdi la capacità di concentrazione e di espressione. Il risultato è che quella che poteva essere un’occasione professionale si trasforma in un disastro che speri di non dover ripetere mai più.

Come parlare in pubblico senza paura: cause e rimedi

Alla base della paura di parlare in pubblico ci sono pensieri ed atteggiamenti capaci di essere invalidanti per chi ne soffre. Dale Carnagie, papà del moderno public speaking, sosteneva che un oratore è ciò che pensa.

E’ la stessa cosa che succede anche agli attori di teatro. Se un attore non crede lui per primo in ciò che sta facendo, non ci crederà nemmeno il pubblico.

Se quello che tu pensi è “Se si sente che mi trema la voce mi considereranno una persona paurosa e con poco carisma…”, oppure “Se non mi ricordo tutto quello che devo dire mi bloccherò…” o ancora “Se sbaglio a esprimermi passerò per un incompetente…”,  sei un oratore che ha già perso in partenza.

La formula “Se…allora“ è uno dei principali nemici di chi deve parlare in pubblico, perché crea nella tua mente una convinzione negativa autodistruttiva che ti porta a irrigidirti e a bloccarti e aver paura ancora prima di trovarti dentro all’evento. Io la chiamo la paura della paura.

Che tu creda di farcela o di non farcela avrai comunque ragione

Henry Ford.



I tuoi pensieri negativi fanno si che ti focalizzi solo sugli aspetti avversi della faccenda e si traducono in sintomi fisici che probabilmente conoscerai molto bene. Si va da vari tipi di tremore (arti, voce, occhi,…) alla sudorazione, arrossamento, tachicardia fino a veri e propri attacchi di panico.

Alcuni allievi del corso di public speaking “Parliamoci Chiaro” mi hanno raccontato di essere letteralmente fuggiti in alcune occasioni, pur di non dover parlare in pubblico!

 

Eccoti alcuni esercizi che puoi fare

Tra gli esercizi utili a capire come parlare in pubblico senza paura te ne suggerisco due.

Uno è questo: scrivi una lista delle cose che ti spaventano o potrebbero metterti ansia quando stai davanti a un pubblico. Fallo per iscritto, non limitarti a pensare di farlo!

Dare un nome alle paure e riconoscerle, aiuta a esorcizzarle. Inconsapevolmente il tuo cervello tenderà a dare meno importanza alle paure a cui hai dato un nome.

Solitamente, la paura più diffusa è quella di un giudizio negativo da parte di chi ti ascolta. E’ per questo che l’altro esercizio che ti suggerisco è una forzatura del precedente e consiste nel chiedersi qual è la cosa peggiore che ti potrebbe capitare. Devi farti questa domanda perché la maggior parte delle paure sono finte paure.

Seguimi e ti spiego cosa voglio dire.

Andando nello specifico, la paura del giudizio si frammenta nelle seguenti paure:

La paura di non essere preparati. Questo tipo di paura la si supera… preparandosi! Non ridere, non è una cosa così scontata. La preparazione e le prove vengono saltati a piè pari da molti oratori.

C’è poi la paura di dimenticarsi le cose da dire. Ma nessuno ti vieta di avere vicino a te una scaletta del tuo intervento o di tenere in mano un cartoncino con le parole chiave del tuo speech.

Ancora, c’è chi ha paura di non avere sufficiente leadership, e pertanto teme di far vedere i sintomi della propria ansia, che vanno dal rossore del viso alla voce che trema. In realtà quasi nessuno si accorgerà dei tuoi sintomi, a parte te e forse qualcuno in prima fila.

E poi c’è chi ha paura di annoiare e di non risultare interessante. Questo aspetto si risolve lavorando, oltre che sull’efficacia del contenuto, sulla qualità della performance. Devi cioè andare ad agire sulla gestualità, la presenza scenica e la voce. Come fa un attore a teatro.

Un’ebook ed un corso di public speaking per scoprire come parlare in pubblico senza paura .

Per lavorare sulla performance devi concentrarti sul presente e vivere il qui e ora. E’ una di quelle cose che siamo meno abituati a fare. La vita sempre più frenetica ci costringe a proiettarci in avanti nel tempo, ma questo genera ansia e frustrazione.

Essere concentrato sul presente, invece, ti permette di goderti il momento e di spostare l’attenzione dall’avere (avere paura, avere bisogno di conferme, ecc…) all’essere.

Ti consiglio di scaricare il mio e-book “4 cose che non sai sul public speaking”, troverai alcuni utili suggerimenti pratici per superare la paura di parlare in pubblico. Puoi scaricarlo CLICCANDO QUI.

Se hai l’esigenza di imparare a parlare in pubblico efficacemente e vuoi farlo in tempi brevi, ti suggerisco di dare un’occhiata alle date del corso public speaking “Parliamoci Chiaro”. Proverai in prima persona alcuni esercizi per tenere alto l’interesse della platea e parlare in pubblico senza paura.

Andrea Masiero
Andrea Masiero
Attore, Coach e Formatore. Mi piace vedere brillare gli occhi delle persone, quando si accorgono di riuscire a fare cose che neanche immaginavano di poter fare.

Comments are closed.