Parliamoci Chiaro

Come costruire un discorso e parlare in pubblico efficacemente

creare-slide-ad-alto-impatto-andrea-masiero-public-speaking
Come preparare slide di successo: 3 consigli pratici
25 Ottobre 2018
corso-per-parlare-in-pubblico-e-superare-i-propri-limiti-andrea-masiero
Padova: corso per parlare in pubblico e superare i propri limiti
21 Novembre 2018

Scopri la regola del 3 se vuoi sapere come costruire un discorso e parlare in pubblico efficacemente.

Se stai cercando di capire come costruire un discorso e parlare in pubblico efficacemente sei nel posto giusto: è proprio quello di cui ti parlerò in questo articolo.

Parlare in pubblico e risultare convincenti passa anche attraverso una valida struttura dei contenuti, ed è uno degli argomenti che affronto coi miei allievi nei  corsi per parlare in pubblico che tengo in Veneto, Trentino  e Friuli Venezia Giulia.

La cosa più semplice da fare, quando devi costruire un discorso, è usare la regola del 3, ossia dividere il tuo intervento in tre parti. Ti ricordi a scuola come ti dicevano di fare i temi?

Esatto: inizio, svolgimento e fine. Qualche formatore parla di decollo, volo e atterraggio. Altri di apertura, corpo e chiusura.

Il succo del discorso però non cambia: devi pensare un inizio, una parte centrale e una conclusione.

Tieni presente che l’inizio e la fine sono le parti del tuo intervento che il pubblico ricorderà di più, pertanto dovresti preoccupartene e dar loro molta importanza, perché spesso vengono trascurate, soprattutto l’inizio. Infatti, nessuno ascolterà il tuo finale se non sarà catturato fin dall’inizio.

Pensa a quando leggi un libro o guardi un film. Le prime pagine o le prime scene sono quelle che ti fanno decidere se continuare o no. D’altronde si dice che chi ben comincia è a metà dell’opera, giusto?

Quando devi parlare in pubblico è la stessa cosa, perché stiamo sempre parlando di qualcuno che deve decidere se dedicarti la sua attenzione o meno.

E l’apertura di un discorso serve proprio a questo: attirare l’attenzione e catturare il pubblico.

Si passa poi alla parte centrale, che deve sviluppare i tuoi concetti, spiegare i tuoi ragionamenti, fornire i tuoi dati.

La fine, invece, deve lasciare impresso il tuo messaggio e invitare il pubblico a compiere un’azione.

Come costruire un discorso e parlare in pubblico efficacemente: come iniziare.

Per parlare in pubblico e risultare convincente devi innanzitutto saper sorprendere il pubblico. Per farlo puoi pensare di iniziare con una percentuale, con una storia o con una domanda.

Sono tutti strumenti che aiutano ad attirare l’attenzione del pubblico. Un altro ottimo metodo, visto che parliamo del numero 3, è quello di anticipare al pubblico quello che dirai.

Questo metodo è utile in particolare per chi deve parlare in pubblico in un corso di formazione, ma si rivela un’ottima strategia anche in numerosi altri contesti.

Facciamo un doveroso chiarimento, visto che parliamo di public speaking efficace. Poichè devi sorprendere il pubblico, quando anticipi di cosa parlerai non devi svelare tutto, devi invece incuriosire.

Hai presente come funzionano i trailer cinematografici?

  • Una poliziotta con un passato burrascoso…
  • Un killer spietato e assesato di sangue…
  • Due ragazzini in pericolo…

Non cercare di capire di che film si tratta, è solo un esempio…  😉

Comunque sia, nei trailer ti vengono forniti solo gli ingredienti principali, non ti viene data la ricetta. Ti viene fatto sentire l’odore ma non puoi assaggiare il prodotto. Ecco questo è proprio quello che devi fare anche tu: anticipare gli argomenti, lasciando al pubblico la voglia di saperne di più.

Per farti un esempio semplice e concreto, se ti stai rivolgendo a dei professionisti che vogliono promuoversi, potresti dire:

Oggi vi parlerò di

  • Come guadagnare molto anche se avete uno studio piccolo e non siete leader di settore;
  • Come trovare nicchie di mercato profittevoli;
  • 3 tecniche per differenziarvi dalla concorrenza.

Dopo il terzo punto fai una lunga pausa. Creerai così aspettativa e il pubblico né vorrà sicuramente sapere di più e starà ad ascoltare tutto quello che dirai.

Come costruire un discorso e parlare in pubblico efficacemente: il corpo.

Se sei riuscito a creare la giusta suspance durante la tua apertura, nel momento del corpo del discorso, il pubblico bramerà di sapere come proseguirai.

Ancora una volta puoi applicare la regola del 3, sia che tu abbia anticipato di cosa parlerai, sia che tu non l’abbia fatto.

Seguimi e ti spiego cosa voglio dire.

Se hai anticipato di cosa parlerai ti consiglio di trattare 3 argomenti, come negli esempi precedenti. Se non hai usato questa apertura, se vuoi la mia opinione su come costruire un discorso e parlare in pubblico efficacemente, dividi comunque il corpo in tre punti:

  • Punto 1
  • Punto 2
  • Punto 3

Questo perché troppi argomenti non sarebbero ricordati dal pubblico e se tu sei lì è per il pubblico. Quindi, anche se hai un sacco di cose da dire, prova a limitarti a 3 punti, il pubblico te ne sarà grato e tu otterrai l’obbiettivo di aver fatto ricordare i tuoi argomenti.

La regola del 3

Questa regola è talmente funzionale che, se necessario, puoi dividere a loro volta i 3 argomenti principali in altri 3 sottopunti ciascuno:

  • Punto 1 (sottopunto a1 – sottopunto b1 – sottopunto c1)
  • Punto 2 (sottopunto a2 – sottopunto b2 – sottopunto c2)
  • Punto 3 (sottopunto a3 – sottopunto b3 – sottopunto c3)

Presentare i principali concetti di un discorso in serie di tre elementi chiarisce e semplifica i concetti e aiuta il pubblico a fissare i punti principali senza troppi sforzi.

Come ulteriore rinforzo puoi usare in maniera efficace la voce, giocando con tono, volume, ritmo e pause e sfruttando il linguaggio del corpo, sottolineando i concetti chiave con la gestualità. Come fanno anche gli attori a teatro.

Infine, ricordati di usare storie ed esempi per rendere concreti i tuoi argomenti e far lavorare l’immaginazione del pubblico. Le immagini sono più semplici da ricordare. Se a queste storie poi, abbini anche un forte effetto emotivo, otterrai sicuramente una presentazione ad alto impatto.

Come costruire un discorso e parlare in pubblico efficacemente: la fine.

Imparare a parlare in pubblico significa anche sapere come chiudere un intervento nella maniera migliore.

Ti è mai successo di restare deluso dal finale di un film o di un libro? Ti da l’idea di avere sprecato tempo e percepisci quello che hai appena letto o visto come di minor valore.

Per il public speaking efficace vale la stessa regola.

Devi finire per essere ricordato bene e devi invitare il pubblico a fare qualcosa. Perciò puoi terminare, come per l’inizio: con una storia o con un numero. Oppure puoi riepilogare quello di cui hai parlato usando sempre la regola del 3.

Nell’articolo di oggi, per esempio, abbiamo parlato di come costruire un discorso e parlare in pubblico efficacemente e lo abbiamo fatto usando la regola del 3:

  • Crea un inizio interessante;
  • Sviluppa un corpo chiaro e semplice diviso in 3 punti;
  • Chiudi con un finale memorabile e un invito all’azione.

Se questo post ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social e se vuoi saperne di più sul mio corso di public speaking “Parliamoci Chiaro” – l’unico corso per parlare in pubblico che usa le tecniche degli attori di teatro e dell’improvvisazione teatrale, cerca la data più comoda per te.

Andrea Masiero
Andrea Masiero
Attore, Coach e Formatore. Mi piace vedere brillare gli occhi delle persone, quando si accorgono di riuscire a fare cose che neanche immaginavano di poter fare.

Comments are closed.