Parliamoci Chiaro

Come essere credibile nel parlare in pubblico

scorpi una cosa che non sai su come controllare la paura di parlare in pubblico
Come controllare la paura di parlare in pubblico e i suoi sintomi
5 Giugno 2019
parlare-in-pubblico-e-farsi-ricordare
Parlare in pubblico senza annoiare
31 Luglio 2019

Tra i tanti suggerimenti sulla credibilità nel public speaking, molti sono vere e proprie sciocchezze. Facciamo chiarezza sull’argomento.

Se vuoi sapere come essere credibile nel parlare in pubblico, allora devi risultare spontaneo. C’è poco da fare, la spontaneità genera credibilità.

Attenzione! Ho scritto che devi essere spontaneo e non che devi limitarti a essere te stesso. C’è una bella differenza tra le due cose.

Fondamentalmente per essere spontaneo devi sentirti a tuo agio.

Tuttavia, se vuoi sentirti a tuo agio, ti sconsiglio vivamente di fare alcune delle cose che trovi in rete, soprattutto nei forum, dove a dare consigli sul public speaking ci sono persone che non hanno competenza della materia o che ce l’hanno per sentito dire.

Girando nel web mi è capitato di trovare suggerimenti su come essere credibile nel parlare in pubblico a dir poco agghiaccianti. Ti riferisco i 3 che mi hanno maggiormente colpito e che ho trovato con maggior frequenza, in modo che tu possa evitare di commettere questi errori madornali.

Te li riporto di seguito:

  • Imparare tutto a memoria,
  • Ignorare il pubblico,
  • Preparare delle battute per far ridere.

Continua a leggere e ti spiego perché i suggerimenti di public speaking precedenti non vanno bene.

Come essere credibile nel parlare in pubblico: ecco cosa non devi fare.

Imparare tutto a memoria è un grosso errore.

E’ una di quelle cose che continuo a ripetere e di cui ho già parlato anche in diversi post. Quindi, scrivitelo a caratteri cubitali.

Imparare a memoria il tuo discorso è una strategia che ti metterà più ansia di quella che già puoi avere, perché sarai preoccupato di ricordarti tutto quello che devi dire.

E sei proprio sicuro che ti ricorderai tutto? E se ti dimentichi qualcosa?

Ti posso garantire che se impari un discorso a memoria, qualcosa ti dimenticherai sicuramente di dirlo. Se non hai molta esperienza nel parlare in pubblico, questa difficoltà ti manderà letteralmente nel panico!

Anche se quello che ti sei scordato è una sciocchezza, se ti rendi conto di avere saltato qualcosa, il tuo cervello cercherà in tutti i modi di ricordarla e così facendo ti porterà a non essere concentrato sul qui e ora e rischierai seriamente di perdere il filo del discorso.

Quindi non risulterai spontaneo e di conseguenza non sarai credibile.

Non solo. Se sei concentrato sulla tua memoria non puoi essere focalizzato sul pubblico. Il pubblico c’è e non puoi ignorarlo. Se ti trovi a parlare in pubblico lo fai PER IL PUBBLICO.

Quindi pensare di ignorarlo è un’emerita stupidaggine. Se vuoi superare la paura di parlare in pubblico in questo modo, stai sbagliando alla grande!

Ignorare il pubblico non ti porta a essere spontaneo, ti porta a essere distante e quindi noioso!

Chiediti piuttosto perchè sei lì.

Come mai sei in quel posto in quel momento? Devi formare, informare, coinvolgere, persuadere, vendere, intrattenere?

Sapere esattamente il tuo perchè ti darà un motivo per coinvolgere tutti i presenti e essere contento di essere lì.

E veniamo alle battute…

Perché non posso fare battute quando mi trovo a parlare in pubblico?

Capiamoci, le battute si possono fare, eccome. L’umorismo è uno strumento molto potente nel public speaking efficace, ma bisogna saperlo usare e serve pratica, allenamento e anche un pizzico di predisposizione.

In questo post, invece, ti sto parlando di credibilità. Abbiamo detto che se vuoi risultare credibile devi essere spontaneo, giusto?

Perciò non fare battute se sei una persona che abitualmente non le fa o se semplicemente non fa parte della tua indole, perché otterresti l’effetto opposto: non risulteresti spontaneo. Non basta impararla una battuta, bisogna saperla dire! Coi tempi e coi modi giusti.

Pensa a questo.

Ti hanno detto di fare una battuta perché scioglie la tensione e rompe il ghiaccio. Tu la dici e… non ride nessuno!

Se sei qualcuno che ha paura di parlare in pubblico, ma anche se non lo sei, ti viene voglia di scappare al pensiero di quanto sarai risultato patetico!

Va inoltre considerato il contesto. Anche se a tutti piace ridere, ci sono contesti in cui bisogna andare coi piedi di piombo e capire se è il caso o meno di fare una battuta.

Quindi non ti sto dicendo di non fare battute, ti sto dicendo di farle solo ed esclusivamente se te la senti di farle, altrimenti evitale.

Ci sono consigli sul public speaking che possono essere utilizzati indistintamente da tutti, ad esempio, come gestire lo sguardo. Ma altri devono essere calibrati ad personam.

E’ anche per questo che nei miei corsi per parlare in pubblico io accetto pochi allievi. Perché così riesco a dare a tutti suggerimenti personalizzati e dedicati.

Ti riporto, invece, di seguito, 3 cose che puoi fare per risultare credibile nel parlare in pubblico.

Consiglio 1 su come essere credibile nel parlare in pubblico: preparati.

Lo so che sembra scontato e banale, ma la maggior parte delle persone che ha problemi a parlare in pubblico non dedica sufficiente tempo alla fase di preparazione di un discorso.

Devi provare il tuo discorso fino alla noia (senza impararlo a memoria) per poterlo padroneggiare. Inoltre provare ti permetterà anche di verificarne la durata.

Ma quando parlo di preparazione non intendo solo conoscere il contenuto.

Devi conoscere anche il luogo in cui terrai il tuo intervento. Ti consiglio di recarti sul posto nei giorni precedenti o di arrivare con largo anticipo il giorno del tuo discorso. In questo modo farai confidenza con l’ambiente.

E poi cerca di scoprire chi avrai di fronte. Questo ti permetterà di tarare il tuo intervento in base alla tua platea. Perché il pubblico abbiamo detto che non va ignorato ma va coinvolto!

Consiglio 2 su come essere credibile nel parlare in pubblico: respira.

Imparare a controllare la respirazione è la maniera migliore per gestire l’inevitabile ansia che si prova quando si parla in pubblico.

Questo perché, gestire il tuo respiro ti consente di gestire il battito cardiaco e quindi di evitare di avere il cuore che batte all’impazzata, tremolii di voce e arti, rossore del volto e sudorazione abbondante.

Quello che devi fare è imparare la respirazione diaframmatica, ossia inspirare col naso e fare arrivare l’aria nella parte basa dei polmoni. Puoi verificare se respiri col diaframma, sdraiandoti e rilassandoti e tenendo una mano sull’addome , all’altezza dell’ombelico.

Se quando inspiri senti gonfiare la pancia, allora stai respirando correttamente. Una respirazione diversa da questa non è efficace, perché ti porta a immettere nei tuoi polmoni una quantità insufficiente di aria, facendola fermare nella parte alta dei polmoni. 

In questo modo il diaframma non agisce e ad espellere l’aria ci devono pensare muscoli che non hanno questo compito. Così facendo crei tensioni inutili sul collo e sulle spalle.

Impara perciò a usare il diaframma e fai esercizi di respirazione per rilassarti, sia i giorni precedenti a un discorso che i minuti precedenti.

Ti consiglio questo: inspira col naso contando fino a 4, trattieni per altri 4 ed infine espelli l’aria con la bocca contando fino a 4. Ripeti almeno 5 volte, fermandoti se ti gira la testa.

Consiglio 3 su come essere credibile nel parlare in pubblico: divertiti.

Una componente poco considerata per parlare in pubblico efficacemente è il divertimento. Inteso come piacere e passione verso il pubblico e il proprio argomento.

Se provi piacere a parlare della tua materia, la voglia di esporla sarà superiore alla paura di essere lì. Inoltre la passione che metterai in campo arriverà direttamente al cuore e al cervello del pubblico, che avrà così una sensazione piacevole rispetto al tuo intervento.

In più, sarai percepito come qualcuno di competente e preparato, proprio perché avrai saputo trasmettere emozioni positive.

Quindi riepiloghiamo quello che ci siamo detti:

Le cose da non fare se vuoi essere credibile quando parli in pubblico sono:

  • Imparare tutto a memoria,
  • Ignorare il pubblico,
  • Prepararsi delle battute a ogni costo.

Se questo articolo ti è piaciuto condividili coi tuoi amici e collaboratori.

E se vuoi saperne di più su come essere credibile nel parlare in pubblico o sul public speaking in generale, scarica il mio ebook gratuito e iscriviti alla mia newsletter per restare sempre aggiornato sulle mie attività.

Andrea Masiero
Andrea Masiero
Attore, Coach e Formatore. Mi piace vedere brillare gli occhi delle persone, quando si accorgono di riuscire a fare cose che neanche immaginavano di poter fare.

Comments are closed.