3 utili consigli per parlare in pubblico davanti ad un microfono

parlare-in-pubblico-e-farsi-ricordare
Parlare in pubblico senza annoiare
31 Luglio 2019
chi deve parlare in pubblico è un po' un attore. Teatro e public speaking hanno molti punti in comune
Tra palco e realtà: perché devi imparare a parlare in pubblico dal teatro.
9 Settembre 2019

Parlare in pubblico davanti a un microfono può mettere molta ansia, soprattutto se non lo hai mai fatto. Scopri in questo post come puoi trasformare quest’evento in un’esperienza piacevole.

Vediamo un po’, ti hanno appena detto che dovrai parlare in pubblico davanti a un microfono.

Siccome è una cosa che non hai mai fatto o hai fatto poche volte e con risultati pessimi, tu ora sei nel panico più totale.

Così ti sei messo su internet a caccia di consigli. Sbaglio?

Niente paura, ti assicuro che la faccenda si può affrontare…

Devi però considerare alcuni aspetti che in un primo momento non ti saranno venuti in mente come fondamentali, ma che invece devi esaminare per poterti presentare davanti al microfono consapevole di tutte le variabili in campo.

Questa consapevolezza ti porterà a ridurre al minimo la tua ansia e la tua paura di parlare in pubblico.

Perciò, siediti comodamente e presta attenzione ai consigli che troverai nelle prossime righe.

3 consigli per parlare in pubblico davanti a un microfono

Prima di parlarti di quanti microfoni ci sono e di come usarli, è importante che tu ti ponga le 3 seguenti domande:

1 – Perché sarai lì?

Sembra stupido lo so, ma in realtà non è una domanda banale, perché non è detto che tu lo sappia o che tu te lo sia realmente chiesto.

Devi presentare un prodotto o un servizio? Oppure devi informare qualcuno di qualcosa? Devi ispirare i presenti con la tua storia o la tua filosofia di vita? O per un altro motivo ancora?

Chieditelo e datti una risposta precisa.

Se, come qualche volta capita, la risposta che ti dai è “perché sono obbligato a farlo”, prima di farti prendere dallo sconforto, respira e pensa con calma a come puoi giocarti questa opportunità. Uno dei modi è proprio chiederti cosa tu puoi e vuoi dare alle persone che avrai di fronte.

La seconda domanda viene a questo punto di conseguenza:

2 – Chi avrai di fronte?

Colleghi, clienti, superiori, amici, sconosciuti…

Conoscere il pubblico è una delle cose primarie da fare se vuoi parlare in pubblico efficacemente. Quindi, poniti questa domanda, per capire con che linguaggio e con che modalità espositiva trasmetterai il tuo messaggio.

In ogni caso prediligi frasi brevi e semplici.

3 – Dove parlerai?

E’ importante che tu conosca il posto in cui parlerai, perché è differente parlare in una sala meeting di un albergo, in un palasport o in una piccola sala riunioni. Inoltre, se conosci il posto, puoi scoprire anche che tipo di microfono userai.

Ti garantisco che è diverso parlare con un “gelato” (il classico microfono che si tiene in mano), un asta (microfono poggiato a terra o su di una base sopra a un tavolo), un archetto (microfono a cuffia che si poggia sulle orecchie e termina sulla guancia) o una spilla (microfono attaccato ai vestiti, tipo quelli usati in TV).

Parlare in pubblico davanti a un microfono: problemi comuni e come evitarli.

Quello che ti consiglio di fare è di recarti nel luogo del tuo discorso nei giorni precedenti e di provare il microfono che dovrai usare. Questo perché, se non sei abituato a sentire la tua voce amplificata, potrebbe farti un effetto strano e metterti in difficoltà.

Se non puoi farlo, arriva in anticipo sul posto il giorno dell’evento, in modo da poter fare almeno una prova microfono.

Se parlerai con un “gelato”, fai attenzione alla gestualità. Se non sei abituato a usarlo, potresti trovarti a gesticolare anche con la mano che tiene il microfono e quindi a distanziarlo dalla bocca.

In questo modo i presenti in sala non riusciranno a sentire con costanza la tua voce e tu farai la figura del pischello!

Ricordati perciò, che se utilizzi il “gelato”, l’uso della tua gestualità sarà parziale.

Problemi simili, per quanto riguarda la voce, per il microfono ad asta. Cerca di averlo sempre davanti al viso. Se giri la testa per guardare di lato, fai attenzione a non allontanarti troppo dal microfono o la tua voce si sentirà solo a tratti.

Il microfono ad archetto non dà particolari problemi, anche se può risultare distraente o fastidioso avere un oggetto appiccicato alla guancia, soprattutto se fa molto caldo.

Se invece usi un microfono a spilla, fai attenzione a non toccarti i vestiti o il corpo in prossimità del microfono perché potresti creare fastidiosi fruscii.

Un ultima cosa…

Ricordati di divertirti. Cioè fai in modo di vivere questo momento come un’esperienza positiva e arricchente, che aggiungi alle cose fatte. Nessuno sarà lì per giudicarti o per sperare che tu faccia brutte figure.

Se ti interessa approfondire questi argomenti in prima persona scopri le date dei miei prossimi corsi di public speaking.

Andrea Masiero
Andrea Masiero
Attore, Coach e Formatore. Mi piace vedere brillare gli occhi delle persone, quando si accorgono di riuscire a fare cose che neanche immaginavano di poter fare.

Comments are closed.